GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] schiere nello Stato milanese.
Nella guerra tra la Repubblica Ambrosiana e Venezia, che seguì alla morte del duca Filippo, , ms. in microfilm: Prignano, cc. 369v-370r; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, ms. III corr./V.a ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] si trovano nelle collezioni della Bibl. civica di Bergamo, della Pinacoteca nazionale di Bologna, della Biblioteca Marucelliana di Firenze, delle BibliotecheAmbrosiana e Trivulziana di Milano, della Raccolta di stampe A. Bertarelli di Milano, della ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] questa città, del quale riordinò e catalogò inoltre la biblioteca, ricca di 3.500 opere.
Oltre l'affività didattica messe con organo e orchestra, tra le quali anche una Messa solenne ambrosiana a due cori e due organi, eseguita per la prima volta a ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] permesso, in rivoltar i libri; havendo nella libraria Ambrosiana consumata si può dire una parte più notabile della il Boccalini, dal titolo originario di Censura d'un Ragguaglio del Boccalini, èconservata presso la Biblioteca Trivulziana di Milano. ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] che è conservata in un unico esemplare posseduto dalla Bibl. Ambrosiana di Milano. Si tratta di un libretto di 34 carte di Quintiliano con gli scolii del Valla, conservato nella Biblioteca universitaria di Leida.
L'ultima notizia che possediamo ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Alessandro
Armando Petrucci
Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630.
Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] e agli appunti forniti direttamente al C. dal defunto prefetto dell'Ambrosiana P. P. Bosca. L'intera trattazione del C., anche se diretta.
Raccoglitore di manoscritti e proprietario di una ricca biblioteca, il C. morì a Milano nel monastero dei SS ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] (Nazionale, 1930), Venezia (Marciana, 1915), Verona (Filarmonica, 1935-36) e Vicenza (Civica Bertoliana, 1923). Dell'Ambrosiana di Milano e della Biblioteca di S. Cecilia di Roma vennero pubblicati i cataloghi dei soli trattati.
L'Associazione si era ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...