DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] Durini, il De iure publico Civitatis, et Ducatus Mediolani (Bibl. Ambrosiana, mss., p. 175 e p. 260) fu scritto con l Val d'Ossola; Memorie della famiglia Della Silva; e nella Biblioteca universitaria di Pavia, Disordine sua notizia dal 1750 al 1780, ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] sua morte.
Fonti e Bibl.: P. Manuzio, Lettere di P. Manuzio... nella Bibl.Ambrosiana, Paris 1834, lettere XX, XXXVIII; A. Sorbelli, La stampa in Bologna, in Tesori delle biblioteche d'Italia:Emilia e Romagna, Milano s.a., pp. 428 (432 per Fausto); Id ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] 6 ott. 1607; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di…scrittori così della città come del territorio di Ficenza Appunti di bibliogr. stor. veneta contenuti nei mss. dell'Ambrosiana, in Archivio veneto, XI(1876), pp. 217 s.; R ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] altro non è che il codice della Cronica di Benzo (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.24 inf., del sec. XIV), che compare appunto in un inventario della Biblioteca di S. Eustorgio compilato nel 1494; da Benzo quindi derivano gli excerpta epigrammata ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Gallina, presenteanche nel ms. H 49 inf., cc. 134v-135r, della Bibl. Ambrosiana di Milano.
Il 12 nov. 1460 il F. risulta "rector scholarum S. Busenello, e nel manoscritto Δ I 17 della Biblioteca civica di Bergamo ai propri figli Giovanni, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] diplom. visconteo-sforzesco, I, c. 216r; Tortona, Biblioteca civica, A. Ferro, Cronol. pontificale historica dellavi ta di . dell'inclita Tortona (ms. del 1766), c. 325v; Milano, Bibl. Ambrosiana, T. 160 sup: R. Fagnani, Familiarum commenta, n. 4 c. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] il Sassi a proposito dell'edizione dei testi dell'Ambrosiana, come anche per mettere in evidenza i propri (ove si descrive un prezioso codice miniato dell'Inferno già nella biblioteca Archinto); M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] il D. come autore, Cod. Cicogna 3423 (2831) della Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia, sia assai tardo, essendo il Carile attribuisce maggior valore, il codice H 55 inf. dell'Ambrosiana di Milano, della fine del XIV sec., sia invece anonimo. ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] corale compilato da Georg Kuglmann e proveniente da Graz (Vienna, Biblioteca nazionale austriaca, Mus. Hs. 16705), e il mottetto Ave ; M. Rossi, M., G. B., in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, VI, Milano 1990, p. 2369; G. Gregori, Claudio Monteverdi ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] del C. di alcune incisioni in legno (Ravenna, Biblioteca Classense, Martirio di s. Sebastiano, S. Zaccaria C.C., ibid., XX (1966), pp. 230-233; R. Cipriani, Codici miniati dell'Ambrosiana, Milano 1968, p. 5, tav. 18; P. Brieger-M. Meiss-C. S. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...