CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] de memoria artificiali, conservato alla Biblioteca Queriniana di Brescia, sui metodi per conservare e rafforzare la memoria; il codice Quaestiones quartae seu primi libri Avicennae recollectae sub Guilielmo a Brixia, presso la Ambrosiana di Milano (C ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] cod. 1400, cc. 1-40) e il De Principe (Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. A 83 inf.) dedicato a Borso d'Este.
Alcuni suoi discorsi ci la data 1449, a c. 230 del ms. 166, conservato nella Biblioteca Gozzadini di Bologna.
B. morì a Bologna il 13 ag. 1469 e ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] della sacrestia nuova di S. Lorenzo e della biblioteca Mediceo-Laurenziana. In questo progetto anche il F. , Firenze 1967-1974, ad Indices; P. N. Cianfogni, Memorie istoriche dell'ambrosiana r. basilica di S. Lorenzo, Firenze 1804, p. 323; D. Moreni ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] il livello degli studi, anche incrementando le biblioteche dei seminari per i quali fece ristampare M. Marcocchi, Milano 1988, ad ind.; P. Vismara, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1125-1127; E. Passerini, Un vescovo del ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] insegnamento a Casale, gli dedicò alcuni epigrammi (Parma, Biblioteca Palatina, cod. 346). Fu in rapporto a Pavia Nuovi acquisti 227, ff. 172v-175r (epigrammi su Francesco Sforza); Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. H. 97 sup., f. 130v (versi del C. a F. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] Mainetti, Il card. Mai e i frammenti della Bibbia di Wulfila nei codices Ambrosiani, in Bergomum, IV [1954], pp. 119-135).
Dell'ampiezza dei suoi recensione al Lexicon linguae copticae di A. Peyron in Biblioteca italiana, t. LXXXI (1836), pp. 21-70. ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] V, Roma 1992, pp. 94 s., figg. 68 s.; Id., La Biblioteca Vaticana e i pittori sistini, in Roma di Sisto V. Le arti e la Melasecchi, ibid., p. 532; P.M. Jones, Federico Borromeo and the Ambrosiana, Cambridge 1993, pp. 184 s., 187, 191, 196; L. Russo, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] che la trasse dal codice conservato presso la Bibl. Ambrosiana di Milano O.71 sup. senza alcuna indicazione nel contado di Pesaro, Pesaro 1778, p. 107; T. Moro, Biblioteca picena, o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Osimo ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] di mottetti e cantate morali a voce sola (Milano, Biblioteca e Arch. del Capitolo metropolitano, b. 25, n. 1996), suppl., pp. 81-83; M. Vaccarini Gallarani, L'ambrosianità del contesto nella storia dell'oratorio milanese, in L'oratorio musicale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] copie del commento e compilazione della Physica sitrovano a Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. J. 151 inf., misc. sec. XV (1466), ff manoscritto contenente la Postilla super Evangelia era in Padova nella Biblioteca di S. Antonio (Tomasini, p. 60).
Il B ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...