LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] avanti il principato, CLV, cc. 10-11; Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 688, cc. 28v, 95, 113r-115r Basileae 1576, p. 615; D. Moreni, Continuazione delle Memorie istoriche dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo, Firenze 1816, I, p. 24; ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] commissione per la riforma dell'ordinamento penale lombardo.
Appassionato studioso di diritto, aveva una ricca biblioteca (ora all'Ambrosiana), che egli aggiornò con opere di scrittori politici, filosofi e giuristi. Su posizioni parzialmente diverse ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] (forse pervenutigli in seguito al matrimonio con una nobildonna ambrosiana, Teresa Stampa Soncino) e desiderando affrancarsi da un grosso Milano il 15 febbr. 1834.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, Salone cassap. I, G. 1, 33: Effemeridi ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] al primo quelli conservati presso la British Library di Londra, la Bibliothèque nationale di Parigi, le biblioteche Braidense, Trivulziana e Ambrosiana di Milano, la quale ultima custodisce anche un esempio del secondo tipo. Questo si conserva ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] D. Moreni, Continua-zione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, ”. Testimonianze per la biografia e materiali per la storia della biblioteca romana del cardinale F. N., in Rivista cistercense, XXIV ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] a Cremona il 7 luglio del 1148: il codice conservato presso la Biblioteca Estense di Modena (alfa.P.4.9, degli inizi del XV sec 278-280; P. Rossi, Frammenti dell'Aristotele latino medievale nell'Ambrosiana, in Aevum, LXII (1987), pp. 215-217; Id., ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] preziosa, che si trovava a Galatina. Baronio gli aveva suggerito di inviarla alla biblioteca che il cardinale C. Borromeo stava formando a Milano (la futura Ambrosiana), ma il M. avrebbe preferito trasferirla a Roma, dove era sua intenzione fermarsi ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] Niccolini; in parte diverso il testo presente in Poppi, Biblioteca comunale Rilliana, Mss., 76, cc. 12r-237r); Bellezze s., 158; D. Moreni, Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, I, Firenze ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] sforzesca; una posizione di rilievo, quella nella città ambrosiana, durata fino alla primavera dell’anno successivo, quando in vista della Lega di Cambrai.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Provenienze Diverse, C2803, c. 463; ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] tappe sono ricostruibili grazie alle lettere conservate presso la Biblioteca A. Mai di Bergamo (E. Raduzzi, Aspetti della Promessi sposi – a quella con A. Mai, prefetto dell’Ambrosiana, di cui sostenne anche finanziariamente le pubblicazioni, il M. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...