CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] così possiamo interpretare il ricco contenuto della sua cospicua biblioteca che egli stesso fece elencare nel codicillo al viene conservato in un manoscritto cartaceo del sec. XVII della Bibl. Ambrosiana (I 19, Sussidio, ff. 17-24v).
Il C. morì nell ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] aver visto, in una edizione a stampa, nella biblioteca della Certosa di Venezia, oggi irreperibile; e la 1876, p. 544;L. A. Ferrai, Il "de situ Urbis Mediolanensis'' e la Chiesa ambrosiana nel sec. X, in Bollett. d. Ist. Stor. Ital., XI (1892), pp. ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] brevissima quaestio de decimis, tradita in un codice della Biblioteca del Collegio di Spagna di Bologna, contenente opere bartoliane s.; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, I, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] (v. anche G. Mercati, Per la storia della Biblioteca Apostolica, bibliotecario Cesare Baronio,in Per Cesare Baronio. Scritti 74 sup., v. A. M. Amelli, Indice dei codici manoscritti della Bibl. Ambrosiana,in Riv. d. Bibl. e d. Arch.,XXI [1910], pp. 61 ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] dei conti Calvi e per una decina d’anni a Milano, dove passava lunghi periodi dell’anno, frequentò assiduamente le bibliotecheAmbrosiana e di Brera e le botteghe dei più importanti librai e antiquari. Una delle passioni più vive e costanti in ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] .b.33, e una più tarda copia manoscritta, a Palermo, Biblioteca comunale, Qq.H.162, n. 8). Il testo è composto pp. 59-62; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] Milano da parte di Sforza e della fine della Repubblica Ambrosiana: secondo i Commentarii di Giovanni Simonetta e la Cronaca di contributo in denaro e donò i volumi della sua biblioteca personale.
Vimercati rimase nondimeno uno tra i principali ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] e un saggio sulla corona ferrea); Milano, Bibl. Ambrosiana, codd. γ 148-154 (raccolgono 7 volumi di antichità monzesi, in Il Cittadino (Monza), 4 giugno 1931; G. Boffito, Biblioteca barnabitica, II, Firenze 1933, p. 79 (lettera del F. al conte ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] è il testamento della moglie Cecilia, 1445); Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3635: 171, 319, 335, 339.
F. Cognasso, Il ducato visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392-1450), in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 443, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] di una possibile indipendenza della Chiesa ambrosiana da quella romana: "dixit ambrosianam Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle biblioteche di Francia. Manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Parigi, Roma 1886, II ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...