RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] In alcuni (tra cui l’autorevole Pal. 103 della Biblioteca Palatina di Parma), è tramandata unitamente al Prologus e ” di M. R., in Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell’Ambrosiana. Atti del Convegno... 2005, a cura di M. Ferrari - M. ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] anni Venti si sia recato a Milano, probabilmente frequentando l’Accademia Ambrosiana, della quale il nonno Federico era socio (Zatti, 1995, dell’affresco Apollo e le Muse (sulla volta della biblioteca) a Giuseppe Antonio o a Vincenzo Angelo, mentre ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] p. 2), ma una donazione significativa raggiunse anche la biblioteca dell’Istituto lombardo (cfr. Rendiconti dell’Istituto lombardo di Tibullo), Torino 1900; I codici minori di Plauto nell’Ambrosiana, in Studi italiani di filologia classica, XI (1903 ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] vescovile. Sembra infatti che in quella zona la Chiesa ambrosiana possedesse, tra i secc. IX e XI, un trascurate. Solo nel 1901 il Ratti rilevò che il manoscritto della Biblioteca Capitolare, nel quale era conservato il Liber, non era l'autografo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] , lasciò alla chiesa di S. Domenico 49 libri della biblioteca paterna. Il 12 giugno 1510 il M. scrisse da , pp. 406-411; Id., F.E. M. editore della versione ambrosiana di Diogene Laerzio, in Quaderni dell'Ist. nazionale di studi sul Rinascimento ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] una postilla, in data 27 sett. 1575, apposta a un documento della Biblioteca Vaticana (Capp. 239, f. 206v) il C.viene definito "uno . di Firenze, Capponi, 78; trenta lettere del C. sono all'Ambrosiana di Milano, Cod. Misc. S. 77 sup. Una sua lettera ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Vaticana) e una Disputatio de causis bellorum Religionis causa gestorum (all'Ambrosiana di Milano). Di numerose lettere dell'A., conservate soprattutto alla Biblioteca Oliveriana di Pesaro, dà notizia il Mazzatinti.
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] della sua posizione economica sono costituite tanto dalla biblioteca che egli riuscì a formarsi e che 70: F. Filelfo, Commentationes Florentinae de exilio, c. 44r; Milano, Bibl. Ambrosiana, Mss. V.10 sup.: F. Filelfo, In Cosmum ad exules optimates, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] . a., cart. 115, reg. a. 1624, ff. n. n.; Milano, Biblioteca Ambros., G. inf. 233, lett. 161; 231, lett. 6; Amtliche Sammlung di A. B. Hinds, London 1911, p. 474; Bibl. Ambrosiana, Milano, Card. Federico Borromeo: indice delle lettere a lui dirette, ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] sono stati finora riconosciuti come provenienti dai codici Bonola) entrarono nella Biblioteca Drima del 1714 (data del montaggio dei codici; cfr., per quelli riconosciuti, Fontes Ambrosiani, XXXV, 1, E.Spina Barelli, Disegni di maestri lombardi del ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...