MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] -52], cc. 4222, 4241; Protocolli, 1753-54, c. 295v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss., 1486, cc. 297-309 (Votum di Foggini); 2031, cc. criticato dal giansenista C. M., in Ricerche storiche della Chiesa ambrosiana, XXVI (2008), pp. 224 s.
P. Vismara ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] più tardi forse da valorizzare: il ms. Milano, Ambrosiana, I 115 inf. contiene varie biografie di osservanti non di Iacobilli; da ricordare anche un manoscritto pavese (Biblioteca Universitaria, Aldini 67) che, nell’unità codicologica quattrocentesca ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] in microfilm: Prignano, cc. 367v-369v; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIV.H.22: Memorie storiche dell' . 170, 203 s., 272; F. Cognasso, Il Ducato visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392-1450), in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 328-332, ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] 207-209, 212 s.; C. Belloni - M. Ferrari, La Biblioteca Capitolare di Monza, Milano 1974, pp. XXXIV, XXXV, XXXVIII, 66, 30; R. Mambretti, O. da T. (1196), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, coll. 2488-2490; M.P. Alberzoni, Città, ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] a Pescia, dove mise al sicuro la collezione e la biblioteca, ma dopo l’8 settembre 1943 riparò in Svizzera con l al progetto di riordino e di restauro della Pinacoteca Ambrosiana di Milano, occupandosi della sistemazione del cartone della Scuola ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] 9 dic. 1797; copie dei due opuscoli sono conservate a Milano, nella Biblioteca del Museo del Risorgimento).
Nonostante il radicalismo delle sue posizioni, dopo il , XXV (1988), p. 13; Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989; VI, ibid. 1993, ad ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] e quindi a nominarlo canonico della cattedrale ambrosiana. Seguì puntualmente Borromeo nei suoi primi difficili della visita del vescovo C. S. (1599-1606), in Annali della biblioteca governativa e libreria civica di Cremona, XVII (1966), pp. VII-X; ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] carteggio del cardinale nel ms. 1001, c. 5r, della Biblioteca Angelica di Roma; la lettera di un Lippo Brandolini al Poliziano ad Lateranense Concilium excogitata (ms. E. 104 dell'Ambrosiana di Milano), scritta, come appare chiaramente dal titolo e ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] , e Reg. Lat. 520, cc. 264r-267v; Roma, Biblioteca Angelica, ms. Lat. 502; Egidio da Viterbo, Historia viginti Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), a cura di F. Cognasso, Milano 1955, pp. 385 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] «vir non literis minus quam rerum experientia preclarus» (Raulich, p. 6), il M. amò i libri, che raccolse in una ragguardevole biblioteca, le opere d’arte e gli arredi preziosi, di cui circondò se stesso e arricchì le chiese della sua diocesi. Nel ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...