GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] al padre Resta e al suo codice di disegni all'Ambrosiana, in Rivista del R. Istituto d'archeologia e storia di G.: pensiero infinito, pittura finita, ibid., pp. 528-535; Verso una biblioteca delle arti. Il fondo L. G. (catal.), a cura di G. Sapori, ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] 5 maggio 1664 (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Famiglie, 1242). Si formò presso il fratello pp. 329-341; Id., Quadrio, famiglia, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, pp. 2981-2984; P. Frigerio, Il ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] 1464 indirizzata a Francesco Sforza e conservata all'Ambrosiana, e in due missive, rispettivamente a Luigi XI . 238-261; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI…, Città del Vaticano 1938, pp. 128 s.; R ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] duca, avvenuta in agosto, i Milanesi avevano proclamato la Repubblica Ambrosiana. Il campo d'azione del F., insieme con tutto l' interessi umanistici. Sappiamo a questo proposito che nella biblioteca degli Sforza esisteva un codice del Canzoniere del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] ambrosiana nel 1372.
Non sappiamo molto della sua infanzia o educazione, se non che visse prima a Milano, nel palazzo di 1162, 8/89/4401; Court of common pleas, 40/643; Milano, Biblioteca Trivulziana, cod. 143, cc. 89r-92v. Calendar of the patent ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] 1722, pp. 290 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana con le annotazioni del signor Apostolo Zeno, I, Venezia 1753, pp. 74 s.; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo di Firenze, I ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] al punto che Manni gli lasciò gran parte della sua biblioteca personale. I rapporti con Manni sono documentati anche dal Lorenzo, si dedicò all’edizione delle Memorie istoriche dell’Ambrosiana R. Basilica di S. Lorenzo, preparate dal canonico Pier ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] cass. 34, 825 cass. 33, 828 cass. 34; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magliabechiani, XXV.404: Ferdinando Leopoldo Del Migliore, Zibaldone Istorico 29; P.N. Cianfogni, Memorie istoriche dell’Ambrosiana R. Basilica di S. Lorenzo di Firenze, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] . 1500 resta in Italia il solo esemplare della Bibl. Ambrosiana di Milano. Questo testo venne ancora replicato dal B. se non quell'edizione (nota in copia unica esistente nella biblioteca Rossiana di Vienna) già citata del Soliloquio di s.Agostino. ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Marciana, Mss. It., cl. XI, 25 [= 6671] e Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. S 98 sup., ff. 218r-219v), dove stabilisce che il D. pp. 413 s.; C. Paoli, I Codici Ashburnhamiani della R. Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Roma 1891, p. 221; B. G. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...