MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Sforza, capitano generale della neonata Repubblica Ambrosiana. Ai suoi ordini parteciparono alla conquista V. Casadio Strozzi, Faenza 1990, pp. 26-29; A.R. Gentilini, La biblioteca dei Manfredi signori di Faenza, ibid., p. 124; M.N. Covini, L'esercito ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Milano 1958, pp. 496 s.; S. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia Ambrosiana,in Arte lombarda, IV(1959), 1, pp. 93 fig. 1, 94 ss p. 54, dis. 23; Pli. Pouncey, I disegni della Biblioteca Reale di Torino,in The Burlington Magazine, CI(1959), p. 297 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Laterano (1587-88), del palazzo lateranense (1587-90), della Biblioteca Vaticana (1588-89), della villa Peretti Montalto (1588-90 della Pittura. Visione di Cesare Nebbii (1594; Milano, Bibl. Ambrosiana, N 333 sup.), dedicato a Carlo Borromeo, e con la ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] contermini (1546; l'unico esemplare è conservato nella Biblioteca apost. Vaticana). Pure in quegli anni allestì una grande … de tutta la Terra, di U. Monti (ms. nella Bibl. Ambrosiana di Milano, cod. A 260 inf.). Lettere di XIII huomini illustri, ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] tesi più radicali dell’insegnamento padovano (cfr. Milano, Ambrosiana, F. 145 sup., cc. 5va-18rb), mentre la seconda è pervenuta in un manoscritto del domenicano Pietro Raimondi da Como (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3012, cc. 137ra-163rb ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] 1447 occupando Piacenza e togliendola alla Repubblica Ambrosiana. L’anno successivo gli fu imposto di Istoriche della città di Fano, II, Fano 1751, p. 22; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena 1783, pp. 253 s.; S. Muzzi, Annali della città ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] , parrocchia di S. Giovanni sul Muro, al tempo della Repubblica ambrosiana: 4347 ducati d'oro, tutti i mobili, le vesti, le tappezzerie, i letti, l'argenteria e la vastissima biblioteca, per oltre 6000 ducati d'oro. Testimoni, o complici, della ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 35-63; C. Pasini, Dalla biblioteca della famiglia Trivulzio al fondo Trotti dell’Ambrosiana (e «l’inventario di divisione» Ambr. H 150 Suss. Compilato da Pietro Mazzucchelli), in Aevum ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] presero il potere proclamando la Repubblica Ambrosiana con l’aiuto militare di Francesco Sforza 459: Libro terzo dei privilegi, cc. 1, 6, 64, 163, 188, 191; Brescia, Biblioteca civica Queriniana, H.V.5: Libro dei privilegi (sec. XV), cc. 5-9, 265-281 ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] dei vescovi defunti) e con quello fatto pervenire dalle biblioteche monastiche. È databile al 15 ottobre 1588 un elenco redatto gestione dei benefici ecclesiastici abruzzesi di S. Maria Ambrosiana nella diocesi di Sulmona e della prepositura di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...