MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] gli allievi e le accademie di S. Luca e Ambrosiana. Nei quasi vent'anni passati con Ferrata, il di Terracotta e di cera Steccata" ricordati nella Real Galleria di Toscana (Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, E.B.9.5, IV: F.M.N. Gabburri, Vite ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] inviato ad assediare Crema, rimasta fedele alla Repubblica Ambrosiana, che si arrese al M. il 19 , Archivio vescovile, Arch. della Cancelleria, b. Vicaria di Orzinuovi; Ibid., Biblioteca civica Queriniana, Mss., H.v.5: Libro dei privilegi, cc. 5-9 ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Giovanni Offredi, pp. 180 ss. (un esemplare si trova alla Biblioteca Trivulziana di Milano, Triv. Coll. L.1031/9), si conoscono e ai mss. gia citati nel testo, si veda Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. Ambr. I.56 inf., c. 17 (con numerose varianti ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] (B. 806), due Puttini a carboncino (B. 257, 258); all'Ambrosiana una Sacra Famiglia (F. 235 inf. 1067), una figura di donna ), di cui si trova un riferimento nel dipinto oggi nella Biblioteca di Treviglio, una figura femminile stante (F. 236 inf.), ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] lui principalmente raccomandati" (Giornaledell'I. R. Ist. lomb. e Biblioteca italiana, X [1845], p. 41; v. ora, su del Configliachi. La scoperta effettuata da A. Ratti, bibliotecario dell'Ambrosiana, il futuro Pio XI, ha fugato ogni dubbio circa l' ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] p. a. 19, 213; Milano, Archivio Civico, Famiglie 256, 257; Ibid., Bibl. Ambrosiana, Mss. G 124 e documenti a stampa riguardanti il B. e la sua famiglia; Ibid., Biblioteca Naz. Braidense, Società Patriottica,Appuntamenti 1793-94, Mss. A. F. XI 35, pp ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Alfonso d'Avalos, perché volesse istituire una pubblica biblioteca e promuovere una rinascita degli studi classici, precorrendo le opere inedite del C. si ricordano: Milano, Bibl. Ambrosiana, A 114 inf.: "praefatio" alla Historia Mediolanensis di B. ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] tardogotiche, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. 800-815; L. Coletti, La fine del Trecento, in Libraria domini: i manoscritti della Biblioteca Malatestiana, a cura di F. Lollini - P. ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] archivi, tra i quali il Fondo Ettore Sacchi nella Biblioteca statale di Cremona; a Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli 1841-1927), in Studi in onore di Carlo Castiglioni prefetto dell’Ambrosiana, Milano 1957, pp. 399-418 (con brani delle Note ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] ; 367, cc. 49-253r; Ep. ad Princ., Registra, 42, cc. 144- 159r; Biblioteca apostolica Vaticana, ms. Barb. lat. 6123, 6126, 6130, 6131, 7479, 7480, 7481, in Diocesi di Milano. Rassegna di vita e di storia ambrosiana, XXI (1980), pp. 525 s.; F. Arese ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...