FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] il proprio appoggio all'effimera Repubblica Ambrosiana, instauratasi dopo la morte dell' , 577, 607; T. Gar, I codici storici della Collezione Foscarini, conservata nella Imperiale Biblioteca di Vienna, in Arch. stor. italiano, s. 1, V (1843), p. 408 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] " contiene "cose assai buone". Trascorre la vita nelle grandi biblioteche e fa, di tanto in tanto, lunghe villeggiature: a sono stati pubblicati dall'Oreste. Altre lettere si trovano all'Ambrosiana, alla British Library, all'Estense di Modena (Aut. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] , pp. 11-19, poi in Classici e umanisti da codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 94-103). Scritti dal D., oltre a 1426), ibid., VI (1903), suppl., p. 89; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole 1 (1471-1505), ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] tutto votato allo scavo erudito sui testi rari della poesia, non soltanto nell’Ambrosiana, ove era arrivato nel 1740 con presentazione di Muratori, o nella biblioteca dei Trivulzio, ma pure nelle tante librerie minori, ecclesiastiche o private, tra ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] 'archivio sforzesco contenute nei codici italiani 1583-1593 della Biblioteca Naz. di Parigi, in Arch. stor. lombardo, ), pp. 111, 114; E. Resti,Doc. per la storia della Repubblica ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, s. 8, LXXXI-LXXXII (1954-1955), ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] l’Ottocento solo grazie al Platone firmato dell’Ambrosiana, il cui carattere eminentemente araldico ne giustifica il . Tanzi, Riflessioni sul Quattrocento a Cremona, in Annali della Biblioteca Statale e Libreria civica di Cremona, LII (2000), pp. ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] alla nuova residenza presso il nobile pisano Cammillo Ruschi (Milano, Bibl. Ambrosiana, Mss. Z. 391 sup., lettere al Federighi da Pisa, 28 spesso lo ospitò e che gli aprì la propria biblioteca. Risalgono a questo contesto, come ha ricordato Franco ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] 'avevano dovuto ammonire per aver maltrattato il custode della Biblioteca di S. Marco, I. Morelli, che gli 3206, Progetto di macchina idraulica…; 3361, VI-2; 3418; Milano Bibl. Ambrosiana, Carteggio Beccaria, b. 231, fasc. 55, lettere di S. Corradini ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] Bertalot, n. 48); possedette le Periochae liviane già del Petrarca. Alla sua morte la biblioteca passò agli eredi e poi si disperse: alcuni codici sono all'Ambrosiana di Milano (particolarmente interessante l'Ambr. M 5 sup., con un Claudiano in parte ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] che piange sull'urna di Raffaello (Milano, Pinacoteca Ambrosiana).
Di nuovo a Piacenza il L. realizzava per L. morì a Piacenza il 27 febbr. 1830.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Biblioteca comunale, Mss.Landi, 234, 257; Memorie per le belle arti (Roma), I ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...