IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] , ma non i giuristi, usano assegnargli. La paternità d'I., suggerita nel manoscritto Y.43 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano del Liber divinarum sententiarum attribuito a un Guarnerius qualificato, in un'aggiunta interlineare di mano del ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] non sapeva staccarsi ormai da Bologna; rifiutò infatti anche l’invito del cardinal Borromeo a trasferirsi a Milano come dottore alla BibliotecaAmbrosiana. Quel po’ di agi che il suo lavoro gli procurava e la salute, che mal tollerava spostamenti, lo ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] milieu è documentato anche da una miniatura di sua mano raffigurante Cristo che appare ad Arcangela Panigarola (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., O.165 sup., c. 39r), l'ascetica badessa che determinò l'iconografia, basata sulla visione simbolica ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Dayre, riporta anche il testo latino con le varianti di un manoscritto del sec. XVII, conservato nella BibliotecaAmbrosiana di Milano.
La produzione letteraria del C. riflette le caratteristiche peculiari della sua personalità: geniale ma caotica ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] , tenne anche l'insegnamento del greco. Il 15 maggio 1857 entrò a far parte del Collegio dei dottori della BibliotecaAmbrosiana. Non aveva ancora pubblicato nulla, essendo la sua prima opera a stampa una breve recensione (in Il Conciliatore, foglio ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] 1906-56), a L. Einaudi (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Carteggio di L. Einaudi), a T. Gallarati Scotti (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carteggio T. Gallarati Scotti, 44 lettere, 1914-64), a F.S. Nitti (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] (B. Bettagno, Disegni di una coll. venez. del Settecento, Venezia 1967, p. 43 fig. 31), e forse le Divinità marine della BibliotecaAmbrosiana di Milano (cod. Resta 113: Tietze, 1969, n. 664; G. Bora, I disegni del codice Resta, Bologna 1976, n. 113 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] manuziana 1502-1597. Appendice all'Inventario, ibid. 1960; Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella BibliotecaAmbrosiana, Parigi 1834, passim; A. Ceruti, Lettere inedite latine e italiane di A. M. il Giovane, in Archivio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] maestà imperiale, ma talora anche come vicario della maestà divina: al pari dunque dei re.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. D59 Suss; P. Giovio, Le vite dei dodeci Visconti prencipi di Milano, appresso Gabriel Giolito di Ferrarii ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] aggiunte le posteriori traduzioni di Appiano e dei frammenti di Polibio.
Volgarizzò direttamente dal greco sia Procopio (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ambr. 272 inf.), sia la Storia romana di Cassio Dione, lavoro già avviato nel 1473 e concluso ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...