NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] undici dipinti di mano di Nebbia si conservano presso il Museo civico di Monza, disegni e acquerelli presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano. Tre velieri appartenuti alla sua collezione sono stati destinati al Museo della scienza e della tecnologia ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] (tra cui molte edizioni aldine e cominiane), 4.230 disegni e circa 16.000 incisioni, che lasciò in eredità alla BibliotecaAmbrosiana. Celibe, fu cavaliere di Malta dal 1824, e membro onorario dell'I.R. Istituto di scienze, lettere ed arti. Nel ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] , n. 23; Arch. Concistoriale, Acta Consistorialia, 3, c. 170; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3615; Borg. lat., 300; Milano, BibliotecaAmbrosiana, E.32 inf.; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. IV, 115 (=2183); Monaco ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , Mss., 834, cc. 156v-157v (epistole a Nicodemo Tranchedini); 3169, cc. 3r-11r (poema di Baldo Martorelli); Milano, BibliotecaAmbrosiana, D.112 inf., cc. 155v-156r (il G. a Pier Candido Decembrio), 163rv (Eulogium P. Candidi in Leonardum Grifum ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] 'instabilità del codice G.II.34 non si ritrova invece negli altri manoscritti (Milano, BibliotecaAmbrosiana, D.526.inf.; Biblioteca Trivulziana, 704; Torino, Biblioteca naz. universitaria, I.II.22; Arch. di Stato di Parma, Raccolta di manoscritti, b ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] Pedemonti» (Gabotto, 1898, p. 263).
Di lui ci restano varie lettere, la maggior parte delle quali si trovano nel ms. Milano, BibliotecaAmbrosiana, C.141 inf. e nel Vat. lat. 5223, che ospita anche le lettere a lui di Vergerio e l’orazione in lode di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] 1710, f. III 2, c. 979, lettera di Pirro Visconti Borromeo a Vincenzo I Gonzaga, Milano, 15 novembre 1589; Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.Q.II.16, Lettere diverse a monsignore Gaspare V. arcivescovo di Milano (1593-1595).
G. De Deis, Successores S ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] di Carlo Gaetano Stampa, ebbe l’incarico di vicario delle monache; dal 1733 al 1737 fu conservatore della BibliotecaAmbrosiana; nel 1742, alla morte dell’arcivescovo Stampa, venne eletto dal capitolo del Duomo vicario generale in sede vacante ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] ), Ignazio Giorgi, Theodor von Sickel, Ugo Balzani a Roma; con Antonio Maria Ceriani e Giovanni Mercati alla BibliotecaAmbrosiana di Milano, e lo condussero in molte altre città lombarde. Grazie alla mediazione di Cipolla, inoltre, Schiaparelli ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] cc. 510-512; Graz, Steiermärkisches Landesarchiv, MA XVI-J-2; Klagenfurt, Kärntner Landesarchiv, Stift Arnoldstein I, 23; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., G.154 Inf., G.157 Inf., G.169 Inf.; Wien, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Familienkorr. A, 7 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...