PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] della cattedrale, e salvati dalla dispersione da Francesco Della Croce. Nel Seicento furono ceduti 85 codici alla BibliotecaAmbrosiana, dove sono tuttora custoditi.
Di Pizolpasso gli autori quattrocenteschi (Donato Bossi nella sua Cronaca; il Liber ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] di Pavia, Collegio dei giudici, cart. 38, f. 5; Università, cartt. 34, f. 157; 36; Acta varia Universitatis Papiae, p. 98; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., G.176 inf., nn. 17, 45, 63, 117, 125, 126, 127, 128, 129, 135, 140; SCB-XI-10: Sumario de ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] universitaria, Voss. lat., Q.90). Altri due codici noti dell'opera, nella BibliotecaAmbrosiana di Milano (Mss., G.22 inf.) e nella Biblioteca del Museo civico di Padova (C.M., 179), testimoniano, unitamente alla lettera di Tolomei, una circolazione ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] sono vari scritti autografi dell'A. e vi figura la data 1502, v. A. M. Amelli, Indice dei codici manoscritti della bibliotecaAmbrosiana,in Riv. d. Bibl. e d. Arch.,XXI [1910], p. 63). Alcune delle sue lettere a Romolo pubblicò lo Scarselli, Vita ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] Carmina di Pucci sono conservati nei codici V.F.2 della Biblioteca nazionale di Napoli (cc. 16r-29v); F.109 inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano (cc. 77r-90v); 45.C.17 della Biblioteca Corsiniana di Roma (c. 108v); almeno una parte è anteriore ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] di Salutati è contenuta in una breve epistola tramandata isolatamente con il titolo di Conquestus de morte Petrarce (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., D.93.sup., c. 138v, edita in Foresti, pp. 502-505). Foresti ha dimostrato definitivamente la ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] raccolte alla S. Sede, mantenendone l’usufrutto fino alla morte. L’anno successivo la donazione venne trasferita alla BibliotecaAmbrosiana. Nel testamento del 1950 dispose la creazione di una fondazione a suo nome allo scopo di garantire integrità ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] presenza rilevante nella Nova esposizione, accanto a Landino e Nibia, è costituita dalle Chiose Ambrosiane, tradite dal codice C.198 inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, che, dunque, era posseduto da Vellutello.
Vellutello si spense non molti ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] 1525,a Roma nel 1555; 12) Tractatus de corpore Christi, manoscritto nel cod. II, 195, ff. 202v-216r della BibliotecaAmbrosiana di Milano. Sono ancora annoverati tra le opere di A. i trattati De libero arbitrio, De thesauro ecclesiae, De consolatione ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] agosto 1606); Venezia, Fondamenta nuove, Archivio Donà delle Rose, XXII, b (a Leonardo Donà, dicembre 1606); Milano, BibliotecaAmbrosiana, G-253 inf., c. 136 (al cardinale Federico Borromeo, 10 dicembre 1612). L’unica copia esistente dell’imbroglio ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...