BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] e non senza ritornare sui suoi grandiosi progetti militari: del 1585 è l'inedito dialogo Il Parthenio, ora nella BibliotecaAmbrosiana di Milano. In esso il B. si rivolgeva a papa Sisto V perché preparasse secondo i suoi consigli una campagna ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] dei pastori, in Arte a Pavia, 1966, n. 9, pp. 66 s.; E. Spina Barelli, in Disegni lombardi inediti nella BibliotecaAmbrosiana,in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università cattolica di Milano, Milano 1966, p. 79 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] parte notavi super arbore consanguinitatis).
Questo commento è trasmesso dai manoscritti: Biblioteca apostolica Vaticana, Ross. 595, cc. 1v, 4r (come glossa alle due arbores figurate); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Z.50 sup., cc. 294v-295r (solo de ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] 1610 il G. pubblicò, in sincronia con la canonizzazione, la Vita di s. Carlo Borromeo (Roma); l'autografo è nella BibliotecaAmbrosiana (F.185 inf.).
Nella dedica del volume a Paolo V da parte della Congregazione degli oblati di S. Ambrogio, fondata ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] ai festeggiamenti e alle cerimonie di accoglienza di Filippo V, che fu a Milano tra la primavera e l’estate (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss.. O.29 inf.): non è chiaro cosa abbia dunque innescato, dopo la partenza del re, l’editto di confisca dei ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] per poi riemergere solo cinque secoli dopo, appunto alla fine del sec. XI, in un codice vergato a Montecassino (Milano, BibliotecaAmbrosiana, C.90 inf.), e appunto nell'opera di G., il quale, come sembra, pur non avendo attinto Seneca direttamente ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] ’ letterati di Parma e soprattutto per quelli con L.A. Muratori, che ottenne la carica di bibliotecario alla BibliotecaAmbrosiana di Milano proprio grazie alla protezione del Marsili.
Il rapporto con il M. contribuì in modo determinante a orientare ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] a una concezione realista della fisica, ricorre in un Discorso matematico indirizzato a G. Gozzi, databile al periodo 1565-75 (Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.103 sup., c. 122r, in Dollo 1984, pp. 273-280). A scopo evidentemente didattico il M. vi ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] delle Gallerie dell'Accademia a Venezia, della Royal Library di Windsor, della Pierpont Morgan Library di New York, della BibliotecaAmbrosiana di Milano, della Christ Church di Oxford, o sparsi in altre collezioni pubbliche, ancora a Milano, Firenze ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] i primi due scritti degli anni 1891-92 a segnalarlo ad A. Ceriani, prefetto della BibliotecaAmbrosiana, che lo volle «dottore» (9 ott. 1893) nell’istituzione milanese. All’Ambrosiana il M. si legò in amicizia con il collega A. Ratti, poi papa Pio XI ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...