MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] -Bari 1974 e un'edizione anastatica del De poetica, München 1969. Manoscritti: Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., inv. 19, n. 756: Lectiones philosophicae; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., D.494: Expositio in libros de Coelo et Mundo; G.69, R ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] universitaria, ms. 661).
Fondamentale fu inoltre il ritrovamento delle Noctes Atticae di Aulo Gellio (Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. S.P. 10/28) finito di scrivere a Bologna nel 1448 e firmato dal G. nella vignetta miniata a c. 90v (Libaert ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] del G. a P. Frisi (1764), scritte in qualità di provveditore dell'uffizio dei Fiumi e Fossi di Pisa, sono in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Y.148 sup. Per la lettera di Voltaire al G. (Ferney, 18 oct. 1763), cit. nel testo, cfr. The complete ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] episcopi Iacomelli Romani de iustitia Christi, quam appellant imputatam, ad Alexandrum Farnesium, cardinalem amplissimum; Milano, BibliotecaAmbrosiana, O.172, cc. 44r-65r, pubblicato in V. Schweitzer, Concilium Tridentinum, XII, Friburgi Brisgoviae ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] , Rimini 1593.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della chiesa di S. Carlo ai Catinari, Di santo Borromeo lettere di governo; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Raccolta delle lettere a s. Carlo Borromeo, F 37, 62 s., 67, 75 bis inf., 88, 90, 93, 96, 105, 154 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] epigrammi che raccolse in una ricca silloge, trascrivendo egli stesso e avvalendosi dell'aiuto di amici compiacenti. Nella BibliotecaAmbrosiana di Milano si conserva un codice (codice Ambrosiano Trotti 373) contenente la sua raccolta di epigrammi ed ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] dalla mostra Il Settecento a Roma del 1959 (p. 95). L'attribuzione è confermata dalla replica della BibliotecaAmbrosiana di Milano che, essendo ben conservata, presenta con maggiore evidenza elementi stilistici per un giudizio.
Specialmente negli ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] vol. 176, 96; vol. 191, 10 ag. 1755; Ibid., Segreteria dell'Ecclesiastico, Espedienti, fasc. 716, pp. 2-8; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Manoscritti Beccaria, n. 231, fasc. 73, ff. 2-3 (lettera del D. al Beccaria, 21 sett. 1766); Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] composta da L. Bonamico in morte del L. lo raffigura in quei frangenti chino sulle opere di Aristotele e Platone: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., D. 386 inf., c. 79r).
Nel corso del 1508 a Venezia entrò in contatto con Erasmo da Rotterdam: il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di via Rugabella, ma i rapporti col primogenito rimasero tesi, e invano amici e parenti tentarono di riavvicinarli: esiste nella BibliotecaAmbrosiana (Mss., 213.Z.sup) una lettera di un altro figlio, mons. Vitaliano (nunzio a Firenze e a Vienna, e ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...