FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Battista di Monza, ms. [1767], passim; A. F. Frisi, Mem. stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, passim; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Fondo Varisco, cod. n. 193 inf.: C. Aguilion, Della reale basilica monzese, per il cav. prof. don Cesare Aguillon ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] , probabilmente del Lorenzi su disegno del Fontana.
Tra i disegni (conservati a Milano nel cod. F 245 inf. della BibliotecaAmbrosiana) si trovano sia schizzi autonomi, sia schizzi relativi all'attività del F. per la chiesa di S. Maria dei Miracoli ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] due codici miscellanei, entrambi provenienti – seppure in epoche diverse – dall’ambiente dei Visconti. Il primo, conservato nella BibliotecaAmbrosiana di Milano (ms. C 141, secoli XV-XVI), è un formulario epistolografico in cui l'allestitore avverte ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] (Genova, Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso; Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi; Milano, BibliotecaAmbrosiana), il tratto a matita rossa, lumeggiato da pennellate di biacca, delinea con straordinaria immediatezza quelle figure ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] genn. 1781) in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, Archivio Verri, cart. 272, f. 1; tre lettere in BibliotecaAmbrosiana, Fondo Casati, G. G., cart. 3, A/31 (due al dott. J.-M.-L. Favre, del 16 dic. 1771 e 3 ag ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di vescovi, 24 (5 missive, cc. n. nn.); Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Francia 29 (vari documenti); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carteggio di s. Carlo (vari docc. parzialmente riprodotti in Sevesi, 1947, e in Marcora, 1984 ora in gran ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] perduto nella stesura a olio. Uno studio a gesso rosso con Due teste di bimbo e di giovinetto (Milano, BibliotecaAmbrosiana) è collegabile al bambino della tavola centrale del Trittico di Bribano. Gli altri disegni assegnati da Pouncey a G. sono ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] compositore sopravvive una muta di libri-parte autografi, certificata da un affidavit dell’allievo ferrarese Luzzasco Luzzaschi (Milano, BibliotecaAmbrosiana, A.10.sup: «composto da lui in Fiandra quando era giovine, et scritto di sua mano»; Owens ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] . Francesco Ferrari Moreni, Modena 1857; A. Ceruti, Lettere inedite di dotti italiani del secolo XVI tratte dagli autografi della BibliotecaAmbrosiana, Milano 1867, pp. 75, 91, 100-112; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] del D., gli rivolgeva in data imprecisata una lunghissima lettera consolatoria, conservata in una miscellanea della BibliotecaAmbrosiana (ms. D. 93 sup., ff. 148r-149v) e in un manoscritto viennese (Österreichische Nationalbibliothek, Lat. 3330 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...