ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...]
Al 1433 risale la lettera consolatoria indirizzata dal quindicenne Zeno al fratello Marino Consolatio in obitu matris (Milano, Bibliotecaambrosiana, ms. D 93 sup.), composta in occasione della morte di Elisabetta Gussoni. Sempre a Marino dedicò nel ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] l'Anzoletti pubblicò in appendice al suo studio sull'Agnesi.
Morì a Milano il 9 genn. 1799.
Presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano sono conservati venticinque volumi di inediti dell'A., tra cui un ampio commento alle Sections coniques del marchese ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] di porta Venezia, il ritratto scultoreo in bronzo realizzato in sua memoria da Enrico Butti.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carte Sirtori.
Per l’inaugurazione del ricordo monumentale a G. S. Parole di Antonio Reali, Venezia 1876; G. S ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] di A. Bertarelli, ill. in Medaglia, I[1972], 1, p. 14), statue, bassorilievi, busti commemorativi (Paracelso, 1951: Milano, BibliotecaAmbrosiana; La battaglia di Parabiago, in terracotta, di m 6 × 10, 1968: Parabiago, Sala comunale; busto di Padre ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] Quadrelli, Lettera a D. Trentacoste, 26 ottobre 1908).
Nel 1912 firmò e datò il busto Leonardo, in gesso (Milano, BibliotecaAmbrosiana), riproposto – con poche varianti – in vari esemplari, fra i quali se ne segnalano uno in marmo (1915; Milano, GAM ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] ), pp. 132-178; Catalogo delle opere musicali, s. 3, Catalogo delle opere musicali esistenti nella città di Milano, I, BibliotecaAmbrosiana, Parma 1911; Prefazione a G. Benvenuti, A. e G. Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, in Istituzioni ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] , p. 152). Sempre datate al 1670 sono le otto statue in terracotta oggi nel salone di Pio XI nella Bibliotecaambrosiana di Milano, rappresentanti la Grammatica, la Retorica, la Teologia, la Filosofia, la Giurisprudenza, la Matematica, l'Astronomia e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] Torino nel 1578 e un Discorso intorno all'historia di Genova mandato a mons. Uberto Foglietta (ms. forse autografo in BibliotecaAmbrosiana di Milano), posteriore all'opera dell'amico Foglietta (1581), per la quale compose anche un distico latino.
È ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] è conservato nei Musei civici di Milano, provenienti dalla raccolta Bertarelli di Milano (B 480-C 149: dall'1 al 34) e nella BibliotecaAmbrosiana (cod. F. 254 inf.: 1522/23, 1531/33, 1537/40; cod. F 252 inf.: 13-18/21-23-31); sono stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] trentine, ladine centrali, sarde, corse, abruzzesi, pugliesi, ecc., della parabola del figliuol prodigo (la raccolta è conservata nella BibliotecaAmbrosiana di Milano, B. S. VII 1/D 139). A più di mezzo secolo di distanza, studiosi come C. Salvioni ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...