VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] 9765), c. 34, conserva estratti lessicali e verbali derivati dai testi di Guittone d’Arezzo, mentre nel codice di Milano, BibliotecaAmbrosiana, D 465 inf., è presente un’opera di Venier dedicata alla poesia provenzale di Peire d’Alvernhe. Va infine ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] , British Library, Add. Mss., 8586: Storia della guerra de’ Veneziani…, cc. 322r, 348v; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Z.226 sup., f. I; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 53 (=7419): Cronaca di Venezia dal principio al ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] missae) e fu stampato a Pavia da Francesco Girardenghi e Giovanni Antonio Beretta (Gesamtkatalog, 5903).
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., T 160.5: R. Fagnani, Nobilium familiarum Mediolanensium commenta, cc. 274v, 275v; Pavia ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] . Italiana, II, coll. 802 s.
Molte carte del G. sono state consegnate nel 1967-68 dalla nipote C. Ziliani alla BibliotecaAmbrosiana; nella medesima biblioteca si veda: Corrispondenza (Z 289 sup.; Z 16 suss., inserti A-B, D-G); Lettere di A. Ratti a ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] commento che alcuni vollero identificare, senza alcuna prova concreta, con le cosiddette Chiose ambrosiane prodotte in area romagnola e conservate nel ms. della BibliotecaAmbrosiana, Sala prefetto, 5 (C.198 inf.). Più recentemente è stata proposta l ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] sicuri prodotti d'autori gravi…opera 25, unicum conservato presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano, e i Secondi nuovi pensieri ecclesiastici, unicum conservato presso la Biblioteca Jagiellońska di Cracovia.
Al 1608 risale la pubblicazione de Il ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] . 1457; fu sepolto in S. Alessio, dove una epigrafe ricorda ancora il suo amore per la poesia.
Opere: il codice della BibliotecaAmbrosiana di Milano B 116 sup. contiene del B. - oltre al citato discorso per l'università di Pavia a Martino V (ff. 79 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] . Borella a G. G. Semenzi, il quale gli dedicò i sonetti della sua "sesta giornata" del Mondo Creato, dai prefetti della BibliotecaAmbrosiana G. A. Sassi e P. P. Bosca al Muratori, il quale ricorda come "egli a dismisura ottenne di farsi amare dalla ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] .
L’epistola a Corti, datata Napoli 17 ottobre 1532, è conservata dal ms. E.36 inf., cc. 80r-82r della BibliotecaAmbrosiana. Si sono perse le tracce invece della disputatio di cui vi si fa parola e che doveva contenere una esposizione sistematica ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] . 156, 160-166; Araldica, Famiglie nobili, cart. 67; Popolazione, p. a., cart. 159, reg. a. 1730, ff. n. n.; Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.I.L. IV, 3 (stampati), fasc. 23; Amtliche Sammlung der älteren Eidgenössischen Abschiede, VI, 2, a cura di M ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...