COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] suoi primi tentativi ci è rimasto in un album di fotografie, Quelques oeuvres de Mr. A. Colla Architecte de Milan, conservato nella BibliotecaAmbrosiana di Milano (III St.B XIV 21) e curato da lui stesso attorno al 1880 per un dono a Charles Blanc ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] stilistica anziché della provenienza geografica (Giovanni Secco Suardo. Fonti, strumenti..., 1995).
Frequentando la BibliotecaAmbrosiana e la biblioteca privata di Girolamo d’Adda – politico, letterato, collezionista e bibliofilo, personalità di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Rime di poeti italiani del secolo XVI, Bologna 1873, pp. 58-83, sono pubblicate 44 poesie, riprodotte da manoscritti della BibliotecaAmbrosiana di Milano; H. Hauvette, Les poésies de Cosimo Rucellai et de F. G., in Bulletin italien, IV (1904), 2, pp ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ); Milano, Arch. stor. civico, Leva militare. Comune di Milano, reg. classe 1847. Lettere della Trotti Bentivoglio in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carte [Casati], cit., c. 45, b. 8; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Carte Massari, b. 811, fasc ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] ; L'Aja, Istituto di musica dei Paesi Bassi, 10.K.46: De tintinnabulis (autografo); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Sussidio, M.63: Delle fortificationi di muro; Venezia, Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, Arch. Ferrari, GEF.13.M/C, I-XX ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] trascurare il campo degli studi. Nel 1901 ottenne il dottorato in teologia alla facoltà teologica di Milano; frequentando la BibliotecaAmbrosiana, strinse rapporti con monsignor Achille Ratti, il futuro papa Pio XI, dal 1907 prefetto della stessa ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] suo fratello, Anversa, Ch. Plantino, 1584; Il compasso e figura di Fabritio Mordente..., Parigi, J. Le Clerc, 1585; Milano, BibliotecaAmbrosiana, D 235 inf., Problema mirabile di Fabritio Mordente (1586 circa), ms., cc. 107, 239; Q. 122. sup., c ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] , 4000 lire furono assegnate allo scultore Bassano Danielli per l’esecuzione del busto in marmo oggi alla BibliotecaAmbrosiana di Milano, che conserva l’importante collezione libraria raccolta da Villa Pernice anche grazie all’apporto della moglie ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] Royal Library at Windsor Castle (W 12393, W 12639v, W 12641r, W 12654r, W 12663v) e un piccolo nucleo di disegni della BibliotecaAmbrosiana, tra cui la Testa d’uomo anziano in leggero tre quarti verso destra (F.263 inf., n. 35r) e la Testa virile ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] di contatti, fra i quali si ricordano Benedetto Croce e don Achille Ratti, futuro Pio IX, allora prefetto della BibliotecaAmbrosiana.
Il materiale raccolto fu utile per la stesura di alcune monografie: la prima, Stato della religione in Italia alla ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...