PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] .89 n. 15; B.91; C.241, C.247; Milano, Archivio del capitolo di S. Ambrogio, Perg. sec. XIV, n. 123; Milano, BibliotecaAmbrosiana (BA), Perg. nn. 4344, 7222 s.; mss. I.24-25 suss. (G.C. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis), ad annum; H.103 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] , ma anche per una migliore comprensione delle evoluzioni urbanistiche della città di Milano, è quasi tutta conservata nella BibliotecaAmbrosiana, lì giunta per canali diversi e non in modo diretto come previsto dal lascito testamentario del Ferrari ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] hominem a febre pestilentia: London, British Library, Sloane 351, cc. 17-19; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Trotti 430, cc. 70v-71r. Consilia: Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 818, cc. 5r-41v. Consilium (per Giovanni de’ Medici): Firenze ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] tra i quali C. Amoretti, scienziato, professore di diritto canonico a Parma, cultore anche di lettere e conservatore della BibliotecaAmbrosiana di Milano, e l'anatomista piemontese M. V. G. Malacarne, suo carissimo amico, al quale lasciò il suo ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] margine inferiore del primo foglio è scritto all’inverso il nome di Pompilio in latino e in greco; Milano, BibliotecaAmbrosiana, R 119 sup., cc. 109r-114r contiene una copia parziale della stampa relativa al De pedibus carminis et eorum structura ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] dato disposizione al nipote ed erede di consegnare il manoscritto all'amico C. Amoretti, che era uno dei conservatori della BibliotecaAmbrosiana, alla quale lo destinava se non si fosse riusciti a pubblicarlo; ma l'Amoretti vi riuscì nel giro di un ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] quanto per la palese insufficienza del toscano. In effetti anche una terza lettera (si conserva come le altre nella BibliotecaAmbrosiana, Beccaria, 231, cart. 11) del 19 maggio 1767, che accompagnava la traduzione di un libretto del Bertrand (Saggio ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] del L.), dedicata a Ludovico Sforza, De parte gestorum a … Ludovico Sfortia superiore anno libellus (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Z.74 sup.), non fruttò uno sperato avanzamento. Contemporaneamente il L., nell'incertezza del proprio futuro ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] , Registro studenti, cart. 815; Tesi mediche, cart. 693; Esami: dissertazioni per la libera pratica, cart. 380; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., X.314: Lettera di Francesco Mocchetti a P. Mazzucchelli, 1824; Raccolta degli ordini e avvisi stati ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] , Carugate e Cascina Valera, nonché della possessione di Merlino, in distretto lodigiano (Villa, 1981, p. 49; Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. D59suss., c. 15r).
Furono la morte di Gian Galeazzo (settembre 1402) e la conseguente crisi del ducato ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...