CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] 141 bis-143, e Trattati, cartt. 3, 39-40. Lettere autografe e documenti che lo riguardano si trovano a Milano nella BibliotecaAmbrosiana, sez. G. inf. e cod. & 181 sup., nonché nell'Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, voll. 6, 7 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] 341, 348, 360, 528, 602; Milano, Fondazione Mattioli, Archivio Andreani-Sormani-Verri, Carteggio Trivulzio-Verri, cart. 47; BibliotecaAmbrosiana, ms. N. 1-42 suss.: G.B. Borrani, Diario; Firenze, Archivio Niccolini di Camugliano, cartt. 30 (lettera ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] c. 42v; Historia Societatis, 164; Fondo gesuitico, 662, cc. 150-155v (censure ai Ragionamenti); 673, c. 51; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carteggio Borromaico (es. F.55 inf. passim); G. Besana, Il caso Mazzarino: un momento dei rapporti di s. Carlo ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] lanciato una pubblica sottoscrizione per la Continuazione del Salterio Marcelliano (una bozza del solo testo poetico dei salmi è Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.P.E.XI.41). Per la messa in musica delle parafrasi italiane dei Salmi LI-LVI i rapporti ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] , compiuto rappresentante della cultura antiquaria del suo tempo.
Opera meritoria del C. fu quella di aver donato alla BibliotecaAmbrosiana fra il 1688 e il 1718 sedici volumi di miscellanee, che egli definì "Collectanea prosimetrica" e che andarono ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] gran parte delle iniziative artistiche di F. Borromeo, nella formazione della sua raccolta di quadri e nella costruzione della BibliotecaAmbrosiana. Si occupò costantemente della Fabbrica del duomo. Fu preposto al progetto dei teleri sulla vita di C ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] natura teologica, storica e linguistica, rimasti tutti manoscritti e oggi in gran parte conservati tra la BibliotecaAmbrosiana di Milano e la Biblioteca nazionale di Roma.
Fonti e Bibl.: Archivio apostolico Vaticano, Sec. Brev., Reg., vol. 1196, cc ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] e Bibl.: Il principale nucleo di documenti, in parte editi, relativo al M. si trova a Milano presso la BibliotecaAmbrosiana. Cospicui gruppi di lettere del M. si trovano anche negli archivi dei suoi principali corrispondenti, primo fra tutti quello ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] G. Chittolini, Azzano San Paolo 2008, pp. 202-227; M.P. Moretti, In margine a due testimoni del centone di Proba: Milano, BibliotecaAmbrosiana, D 14 inf. e G 111 inf, in Segno e testo, VIII (2010), pp. 285-312; M. Petoletti, Libri di maestri, libri ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Decembrio, soprattutto Antonio Panormita e Francesco Filelfo. È rimasto anche un codice contenente opere di Aristotele (Milano, BibliotecaAmbrosiana, F.141 sup.) su cui Pisani studiò, lasciando traccia delle ampie letture dei classici e del suo ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...