URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] de Conti (Giani, 2014-15, pp. 447-449). Oltre agli affreschi, cui si riferiscono numerosi studi preparatori suddivisi tra la BibliotecaAmbrosiana di Milano e il Museo di Castelvecchio a Verona (Bora, 1977a, pp. 80-82 e 1977b, p. 70; Marinelli, 1999 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] ottimi rapporti. Tra la fine del 1790 e l’inizio del 1791 fu accolto nell’Accademia senese dei Rozzi (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Z.201 sup., n. 235, lettera di Pietro Sarti a Pannocchieschi, Siena, 20 dicembre 1790).
Dopo il rientro a Firenze ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] Sanctae Marie minimus theologorum doctor»). Copia cartacea dei Sermones de Adventu è rintracciabile nel codice milanese della BibliotecaAmbrosiana, I 62 inf., Sermones praedicabilis, (ms. membranaceo 288×215, metà XV secolo, (1447: rubr. c. 1r) cc ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] rendere conto la produzione grafica di Procaccini, ancora poco indagata e nota soprattutto attraverso alcuni disegni della BibliotecaAmbrosiana di Milano (Modena, 1959). La testimonianza di Malvasia offre inoltre un utile termine ante quem per ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] di rifacimento alla cattedrale cittadina di San Pietro e al cardinale Federico Borromeo per la costruzione della BibliotecaAmbrosiana. Realizzazioni concrete sulla base di progetti redatti dal Tesauro si ebbero invece nel territorio del proprio ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] a studiare le lingue orientali. Tornato a Roma nel 1914 superò brillantemente – davanti all’allora prefetto della BibliotecaAmbrosiana Achille Ratti, il futuro Pio XI – gli esami di paleografia e diplomatica. Con questo curriculum tornò nella ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] latino in Italia entrambi databili intorno alla metà del XV secolo: uno presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi e l’altro presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano (Mastroberti – Vinci – Pepe). Messo al bando dal concilio di Trento con la ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] il vero nome di Plauto fosse Tito Maccio (sulla base dell’ispezione dell’antico manoscritto palinsesto di Milano, BibliotecaAmbrosiana, G.82 sup.), e non Marco Accio; la ricostruzione (tuttora accettata da editori e studiosi) innescò una veemente ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] Barcellona già aveva pubblicato un opuscolo riguardante la questione dei sali, cui ne seguirono ben presto altri. Alla BibliotecaAmbrosiana esiste una Raccolta di scritture diverse riguardanti la contesa insorta nel sec. XVIII tra l'Imperatore e la ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] 1775-76, c. 4v; Arch. di Stato di Napoli, Catasto onciario di Martina 1753, vol. 8089, c. 1125v; Milano, BibliotecaAmbrosiana, T.130 Sup., cc. 110-111, 212 (lettere di O.I. Martorelli); M. Gerbert, Korrespondenz, a cura di G. Pfeilschifter ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...