GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] il Fuhrmann, riferendo a essa le scarne notizie presenti in due codici (Merseburg, Archivio capitolare, ms. 104, e Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. G 58 sup.) sulla base della comune menzione del vescovo di Pola Nandegiso. G., secondo le accuse ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] , all'I. fu affidata la direzione dello spettacolo, andato in scena il 3 marzo 1585.
Presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano si conserva un fascicolo manoscritto (R.123 sup.) contenente alcuni scritti vergati dai partecipanti all'allestimento ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] 1389; 547, 29 gennaio 1388, 9 giugno 1385, 8 luglio 1399; 598, 21 ottobre 1376; 599, 21 giugno 1381; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Pergamene, 41, 2899, 2916, 2916 bis-ter, 4329, 6446-6447; ms. I.27-30 suss.; G.C. Della Croce, Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] in prima persona uomo di lettere, Visconti coltivò dunque legami con l’ambiente dell’umanesimo lombardo.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. B 116 sup., cc. 113r-116v, Pauli Bimii Orationes et poemata, Mediolani 1612, pp. 17-31; c. 131r ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] o a suo fratello Cesare, il prospetto di una torre – forse recante lo stemma della famiglia Castiglioni – conservato nella BibliotecaAmbrosiana di Milano (F.251 inf. n. 221).
Fece testamento nel 1588, destinando gli strumenti del mestiere al nipote ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] l’arcivescovo di Milano, Federico Borromeo, lo incaricò di reperire libri nelle lingue orientali per la BibliotecaAmbrosiana (Milano, BibliotecaAmbrosiana, G 246 inf., doc. 103, 2 aprile 1626). Il 1° novembre 1626 giunse ad Aleppo (Archivio ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] studio dell'attività d'architetto del G. sono: i manoscritti e i disegni della Raccolta Ferrari, conservati presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano; i documenti dell'Archivio Trivulzio confluiti all'Archivio di Stato di Milano; e, in questo stesso ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] , pp. 144-147, 153-155; L. Beltrami, Per la storia della navigazione nel territorio milanese, manoscritti e documenti donati alla BibliotecaAmbrosiana, Milano 1888, pp. 34-63; C. Baroni, Appunti d’archivio su G. M., in Rivista d’arte, XV (1933), pp ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] .VII.18 (72 lettere del M. a F. Gori), A-LIV; Parma, Biblioteca Palatina, Lettere di uomini illustri, cass. 83 (57 lettere e 3 frammenti del M. a p. M. Paciaudi); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., T.130 sup., n. 55-135 (lettere del M. a I. Bianchi ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] in anastatica a Lodi nel 1990. In larga parte inedito il ricco epistolario: due copialettere sono a Milano, BibliotecaAmbrosiana, e Lodi, Biblioteca comunale.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia completa si rinvia alla Nota bio-bibliografica di F. da ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...