POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] di Carlo Gaetano Stampa, ebbe l’incarico di vicario delle monache; dal 1733 al 1737 fu conservatore della BibliotecaAmbrosiana; nel 1742, alla morte dell’arcivescovo Stampa, venne eletto dal capitolo del Duomo vicario generale in sede vacante ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] ), Ignazio Giorgi, Theodor von Sickel, Ugo Balzani a Roma; con Antonio Maria Ceriani e Giovanni Mercati alla BibliotecaAmbrosiana di Milano, e lo condussero in molte altre città lombarde. Grazie alla mediazione di Cipolla, inoltre, Schiaparelli ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] cc. 510-512; Graz, Steiermärkisches Landesarchiv, MA XVI-J-2; Klagenfurt, Kärntner Landesarchiv, Stift Arnoldstein I, 23; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., G.154 Inf., G.157 Inf., G.169 Inf.; Wien, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Familienkorr. A, 7 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] reperti antichi e che nella sua casa di Roma conservasse una raccolta di antiche iscrizioni, ricordata nel cod. Milano, BibliotecaAmbrosiana, T.12 sup., c. 73r-v («Epitaphia antiqua Romae reperta et carmina reperta in aula Cintii Romani»).
Rustici ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] De architectura libros; Laudativi generis formulae ex M.T. Cicerone; De claris antiquissimisque Italorum aliarumque gentium facetiis.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., I.36.Sup.; S.C.F.III. 30; S.C.X.1.17; IV Hie - DD; S.M.B. II ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] , p.m.b. 8; Autografi, b. 155; Studi, p.m. b.242. Tre significative lettere del D. a C. Beccaria sono nella BibliotecaAmbrosiana di Milano, Raccolta Beccaria, b.231; Della vita di A. D. giureconsulto, in Gazzetta di Milano, 1822, n.77; Notizie biogr ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] al quale non adempì e nel quale dopo la morte fu sostituito da Bembo (un frammento è conservato a Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., D. 87 inf.). In qualità di storiografo ufficiale, nel giugno 1521 fu chiamato a pronunciare l’orazione in morte ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] , Y/21, Y/22, Z/58; Ibid., Arch. diocesano di Luni-Sarzana, Libri baptizatorum et mortuorum, anni 1548-87, 1, c. 149v; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Epistolario di s. Carlo, P.14 inf., c. 259r; F.92 inf.; F.74 inf., c. 401r; F.99 inf.; F.60 inf., c ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] vanta una nota di acquisto autografa («Emi autem ab heredibus eius ego Petrus de Florianis de Montagnana auri ducato uno», Milano, BibliotecaAmbrosiana, M.5.sup., c. 136v), la maggior parte dei codici reca in calce al testo la nota donationis che i ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Vaticana, Barb. lat., 5706 e 5711; le poche missive scambiate con Borromeo a Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., F.75 inf., F.105 inf. e F.106 inf.; una a Sirleto in Biblioteca apostolica Vaticana, Reg. lat. 387, c. 74r e un’altra d’occasione a ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...