POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] raccolte alla S. Sede, mantenendone l’usufrutto fino alla morte. L’anno successivo la donazione venne trasferita alla BibliotecaAmbrosiana. Nel testamento del 1950 dispose la creazione di una fondazione a suo nome allo scopo di garantire integrità ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] presenza rilevante nella Nova esposizione, accanto a Landino e Nibia, è costituita dalle Chiose Ambrosiane, tradite dal codice C.198 inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, che, dunque, era posseduto da Vellutello.
Vellutello si spense non molti ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] 1525,a Roma nel 1555; 12) Tractatus de corpore Christi, manoscritto nel cod. II, 195, ff. 202v-216r della BibliotecaAmbrosiana di Milano. Sono ancora annoverati tra le opere di A. i trattati De libero arbitrio, De thesauro ecclesiae, De consolatione ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] agosto 1606); Venezia, Fondamenta nuove, Archivio Donà delle Rose, XXII, b (a Leonardo Donà, dicembre 1606); Milano, BibliotecaAmbrosiana, G-253 inf., c. 136 (al cardinale Federico Borromeo, 10 dicembre 1612). L’unica copia esistente dell’imbroglio ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] il cardinale Rampolla e Mons. Bonomelli, in Studi storici in memoria di Mons. A. Mercati, raccolti a cura della Bibliotecaambrosiana, Milano 1956, pp. 203-243; F. Fonzi, Documenti sul conciliatorismo e sulle trattative segrete tra governi italiani e ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] nel 1677 le assegnava allo scurolo del duomo di Milano insieme con lo scrittorio del Borromeo.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Trotti, 201 sup.: Relatione della vita, morte et virtù di mons. L. M. sacerdote e nobile milanese, 215; Arch ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] vero cimento della famiglia M. fu la monumentale e inedita architettura lignea della sala di lettura della BibliotecaAmbrosiana, fondata dall'arcivescovo Federico Borromeo e inaugurata l'8 dic. 1609.
In questo cantiere Giovanni Battista collaborò ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] fatte dalli vescovi di Brescia; Città del Vaticano, Archivio apost. Vaticano, Fondo Veneto, reg. 96; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Fondo Giuseppe Bonelli, Pergamene e documenti, aa. 1186-1795, passim. Jacobo Malvecio Chronicon Brixianum ab origine ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Fabio Colonna all’astronomo Giuseppe Auria al medico Mario Schipano, napoletani; dal cardinale Federico Borromeo, fondatore della BibliotecaAmbrosiana, a François Savary de Brèves, ambasciatore di Francia a Costantinopoli e Roma (1612-14), che si ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] essa si conosce un solo manoscritto medievale, peraltro assai tardo (inizio del sec. XV), l'attuale ms. H.89.inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano. In esso l'opera di L. si trova aggiunta a un codice preesistente comprendente le altre due grandi ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...