MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] dai contrasti con i manfredini.
A lui e alla sua Admonitio ad fratrem Manfredum Vercellensem Ordinis fratrum praedicatorum (Milano, BibliotecaAmbrosiana, H.117 inf., edita da Rusconi, 1977, pp. 72-97) dobbiamo una gran quantità di notizie importanti ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] ).
Si conosce anche una sua modesta prova letteraria, un testo di facezie latine ispirate a quelle di Poggio (Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. H 48 inf., segnalato da Marco Petoletti). Secondo quanto scrivono gli ambasciatori mantovani, fu anche un ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] Ridolfi delle Volgari opere del Petrarca, in Vinegia, per Giovanniantonio et fratelli da Sabbio, 1525 è conservato presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano con segnatura S C L X 41; il postillato della Commedia stampata In Vinegia, ad instantia di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] una Carità a fresco del Museo di Missaglia proveniente dalla chiesa della Misericordia; taluni disegni e dipinti su carta della BibliotecaAmbrosiana, tra cui una Giunone e la pioggia d'oro; un Cristo crocefisso della milanese chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] fondi, Chiaravalle, cartt. 567, doc. 12 ag. 1307; 563, doc. 11 marzo 1292; 578, f. 24, cc. 19-20, 23; Milano, BibliotecaAmbrosiana, A.227 inf.; C.1 inf.: G.P. Puricelli, De G. Boema vulgo Guilelmina deque secta ipsius fidelis et verax dissertatio; A ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di Milano, con studi naturalistici e quadraturistici; una bella, cairesca (o almeno nuvoloniana) Sacra Famiglia alla BibliotecaAmbrosiana; un'animatissima Resurrezione di Lazzaro al Gabinetto dei disegni degli Uffizi. Il G. ebbe una vasta bottega ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] , 1866, p. 535).
Benché a quei tempi non fossero molto ricercati gli altri mss. di Leonardo conservati nella BibliotecaAmbrosiana, come il grande Codice Atlantico e una dozzina di volumi più piccoli (poi dispersi nel periodo napoleonico), David era ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] l’idea, che invece non trova seguito nell’ambito della scuola del Romanino. Lo dimostrano i disegni (Milano, BibliotecaAmbrosiana) realizzati come studi preliminari per l’Adorazione dei pastori conservata nella chiesa dei Ss. Faustino e Giovita a ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] una perizia per la realizzazione di un canale navigabile di collegamento tra Milano, Pavia, il Ticino e il Po (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Fondo B. Ferrari, parte III, c. 252 [ms. sul naviglio di Pavia]).
Ricevuta la grazia il 14 marzo 1611 dal ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] realizzarono una fiasca in cristallo con Storie di Noè, su disegno di Annibale Fontana (Milano, Pinacoteca e BibliotecaAmbrosiana), e una «galera» parimenti di cristallo (Dresda, Grünes Gewölbe).
Non mancò la prestigiosa committenza dei Medici di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...