FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] delle Gallerie dell'Accademia a Venezia, della Royal Library di Windsor, della Pierpont Morgan Library di New York, della BibliotecaAmbrosiana di Milano, della Christ Church di Oxford, o sparsi in altre collezioni pubbliche, ancora a Milano, Firenze ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] , XVIII, gennaio-marzo 1833, p. 127; Poligrafo. Giornale di scienze, lettere ed arti, XIII, febbr. 1833, pp. 354 s.; Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.T.L.V.5-8 (quattro volumi che riuniscono gli estratti a stampa di un gran numero di Articoli ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] . ad Princ., Registra, 1, cc. 442r, 483r, 504, 528r, 530r; Segr. Stato, Spagna, 39, cc. 41v-42r, 66r, 70r, 78v, 104r; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., F.93 inf., c. 477r; F.106 inf., cc. 38-39r, 128-129r, 150r, 293-295r, 383, 459-460r; F.160 inf ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Maronem !), ma consentiva di avere in un volume moltissime delle illustrazioni, se non tutte. L'Iliade Ambrosiana (Cod. F. 205 inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano) è l'esempio più illustre e significativo di quanto si è detto. Pur essendo ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] sfavorevolmente colpito dal malgoverno di Antonio, tanto da condannarlo in una lettera a Giovanni Morone del 7 marzo 1538 (Milano, BibliotecaAmbrosiana, O 230 sup., n. 51, in Prosperi, 1969, p. 201).
Al 7 agosto 1524 data una donatio causa mortis ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] 2005). Tra la fine del 1464 e il 1466 Sanvito vergò anche il suo primo di libro d’ore noto (Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.P.13), decorato da inziali prismatiche il cui disegno gli è stato ipoteticamente ascritto (De la Mare - Nuvoloni, 2009, p ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] 'autore, appare soltanto nell'explicit che conclude l'opera in uno dei due manoscritti più antichi dell'Historia (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., H.89 inf.), ma non figura nell'altro (New Haven, Yale University Library, Beinecke, 642), che per ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] del 1465 la traduzione latina della Grammatica greca di C. Lascaris, testimoniata nel manoscritto N.264 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, con dedica a Ippolita Sforza, sorella di Galeazzo Maria, educata alle humanae litterae. In apertura un ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] , Fondo Aldrovandiano, 136.XIV: U. Aldrovandi, Catalogus rerum quae apud Imperatum Neapolitanum reperiuntur, cc. 31-33; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., S.107 sup.: Catalogo di cose rare che una persona teneva specialmente di storia naturale, cc ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] papa Sisto IV per Giovanni II d'Aragona (1475: Ibid., c. 273rv). Tra le poesie latine contenute nel ms. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in gran parte stampate nella raccolta dei Carmina, si trovano due carmi inediti ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...