POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] , 9069, 9385; Reg. lat., 2023; Urb. lat., 814, 857, 860, 865; Ottob. lat., 2423; Modena, Biblioteca Estense universitaria, Autografoteca Campori, 139, 142; Milano, BibliotecaAmbrosiana, D.191 inf.; D.195 inf.; D.463 inf.; D.517 inf.; F.58 inf.; F.67 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] triennali, la geometria euclidea, la teoria dei pianeti e l'Almagesto (note sul libro III degli Elementi sono a Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., A.71.P inf., cc. 97-106). Tenne corsi privati e formò allievi (G. Aleni, poi missionario gesuita in ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] , ma il materiale terenziano circolò nell’ambiente universitario, e resta nei due codici di Reggio Emilia, Biblioteca comunale, Turri, C.17 e Milano, BibliotecaAmbrosiana, A.33 inf., molto simili fra loro; sfoltisce le glosse e modifica l’ordine dei ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] nazionale, Carteggio De Gubernatis, cass. 33, ins. 10; Milano, Archivio del Museo di storia naturale, Corrispondenza Cornalia, c. 1; Ibid., BibliotecaAmbrosiana, Fondo Cesare Cantù, R 5-6 inf., ins. s; R 9 inf., ins. 1; R 23 infl, ins. 1 e 2 ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] , Pergamene per fondi, cart. 343; Milano, Archivio del Capitolo di S. Ambrogio, Pergamene del sec. XII, n. 177; Ibid., BibliotecaAmbrosiana, Mss., I.7, I.8, I.9 suss.: G.C. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis (fine sec. XVIII), passim; G ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] , ediz. critica princeps a cura di E. Cecchini et al., I-II, Firenze. Per l’edizione, sono stati utilizzati i seguenti sette mss.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, E 12 inf. e C 82 inf.; Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 15462; Pisa ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] ritenuta più attendibile all'interno della tradizione manoscritta dell'opera. Si tratta del codice D.5 inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, che nella fine esecuzione, impreziosita di ricche miniature e con le parole di dedica del Pomerium ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] pala Alighieri, rispetto alla quale non dovrebbe essere di molto anticipata.
Anche il disegno del codice Resta alla BibliotecaAmbrosiana di Milano, una Madonna in gloria e quattro santi, sembra precedere la pala Alighieri: l'acuto parmigianinismo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] , IX (2005), 1, pp. 273-286; M. Gazzotti, G.V. P. lettore di Cicerone: per una storia di tre codici della BibliotecaAmbrosiana di Milano, in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] . apost. Vaticana, Archivio di S. Pietro, A. 32, e al Codice nel manoscritto conservato a Milano, BibliotecaAmbrosiana, E. 29 inf.; Tommaso Grammatico (In constitutionibus, capitulis et pragmaticis Regni Neap. Additiones et apostillae, Venetiis 1562 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...