GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , bb. 9, 19; Registri Panigarola, reg. 1; Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Registri litterarum ducalium 1401-1403; Milano, BibliotecaAmbrosiana, cod. D 59; Trotti, cod. 245; C.G. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] di amici, a cura di Giovanni Agosti et al., Savigliano 2009, pp. 14 s.; S. Mara, Il Libro di disegni della BibliotecaAmbrosiana, in Arte lombarda, n.s., 2010, n. 158-159, pp. 74-118; C. Smyth, Insiders and outsiders: Titian, Pordenone and Broccardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] e il carattere particolare di questo genere di studi in una nota contenuta nei margini del celebre Virgilio Ambrosiano (Milano, BibliotecaAmbrosiana, cod. A 79 inf., ff. 98v-99r, ad Aen. III 531), dove elenca le ragioni che inducono così di sovente ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] i preziosi elementi sulla vita e l'attività dei nostri riformatori contenuti nelle carte di Pietro Custodi conservate alla BibliotecaAmbrosiana (Z 248-9) e alla Bibliothèque Nationale a Parigi (Mss. italiens 1545-1566). Di quest'ultimo fondo esiste ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] , la recente attribuzione alla mano di Sebastiano di un abbozzo manoscritto di trattato sulla pittura conservato alla BibliotecaAmbrosiana di Milano (Chai, 2016) appare difficilmente accettabile (la grafia è almeno secentesca).
È verosimile che ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , Mss., 2° Cod. 126 trascritto da Albrecht von Eyb; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 72 e 650; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., N.25 sup., e pubblicata nel 1588 a Lucca); e ancora di Alberti, l’intercenale Virtus, traduzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] sistema metrico Giambattista Venturi ebbe modo di studiare le opere matematiche di Leonardo da Vinci conservate per secoli nella BibliotecaAmbrosiana a Milano e portate in Francia in esecuzione ai trattati di pace. Ne nacque l’opera che segnalò l ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] pronunciò un'orazione per l'ingresso a Padova del vescovo Fantino Dandolo: testimoniata da diversi codici (tra cui Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., C.105 inf., cc. 166v-170v), rimane l'unica prova letteraria del M. finora emersa. Fu probabilmente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] e rimanesse tuttora insoluta.
L'Epistola
A = Milano, BibliotecaAmbrosiana, C 145 inf.
M = Munchen, Staatsbiblithek, Lat. 78
Bg = Bergamo, Biblioteca Comunale, 4.5.25.
Me = Firenze, Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Carte Strozziane, Serie Ia , 136 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , come in effetti avvenne. È rimasta, inedita, l'orazione tenuta in tale circostanza dal L. al cospetto del papa (Milano, BibliotecaAmbrosiana, B.116 sup., cc. 124r-125r). Pochi mesi dopo il L. fu ancora ambasciatore a Roma per l'omaggio al nuovo ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...