Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] prendere perfino il calco di una di quelle viti di trazione che ne costituivano l’elemento distintivo (Milano, Bibliotecaambrosiana, Codice Atlantico, f. 909v). Il precoce interessamento di Leonardo per l’ingegneria meccanica trova conferma anche in ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] ben "cinque giornate",il C. gli mandò lo schema di un torneo diviso in tre giornate di giochi (vedilo manoscritto in BibliotecaAmbrosiana, cod. D. 191 inf., ff. 70r-80v). Si tratta di un programma di feste che sembra celebrare gli antichi riti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] i fogli sciolti, il nucleo più importante è quello della Royal library nello Windsor castle in Inghilterra, mentre la Bibliotecaambrosiana di Milano possiede ciò che siamo soliti definire Codice Atlantico ma che di fatto è una raccolta di fogli ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] suo compagno nelle scuole dei barnabiti presso la chiesa di S. Alessandro (le Arcimbolde), emergeva per serietà e frequentava la bibliotecaAmbrosiana. Nel 1743 il F. decise di entrare tra i barnabiti, e l'11 luglio venne ammesso nel noviziato di S ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , 7), Wiesbaden 1968; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielmetti, Inventario dei codici decorati e miniati della BibliotecaAmbrosiana (secc. VII-XIII) (Storia della miniatura. Studi e documenti, 3), Firenze 1968; Kulturbruch oder Kulturkontinuität im ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] de' buon cuore», dove giunse al principio di febbraio 1695, per assumervi la carica di Dottore della BibliotecaAmbrosiana, conferitagli dal conte Carlo Borromeo.
Del doppio magistero esercitato a Modena dal Bacchini, l'uno di carattere generale ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] York 1977; B. Degenhart, A. Schmitt, A. Paredi, Evangelica Historia. Disegni trecenteschi del ms. L. 58. sup. della BibliotecaAmbrosiana, Milano 1978; O. Mazal, Buchkunst der Romanik (Buchkunst im Wandel der Zeiten, 2), Graz 1978; G. Galavaris, The ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] (nel 1778, su richiesta governativa, esaminò e giudicò negativamente il contenuto meccanico dei manoscritti di Leonardo conservati nella BibliotecaAmbrosiana di Milano). Nel 1774 il F. vinse il concorso annuo dell'Accademia di Mantova, bandito su un ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] , continuarono ad ampliarsi sia durante l'episcopato del B. sia dopo la sua morte e fanno ancor oggi della BibliotecaAmbrosiana uno dei maggiori centri mondiali della cultura umanistica. Essa, però, secondo il progetto del B., non doveva essere solo ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] fina druderia, apposta all'incirca negli anni Settanta sul foglio di guardia di un codice ambrosiano di Orazio (Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. Q 75 sup.); e la canzone di crociata Suspirava una pulcela, trascritta entro il Duecento sulle ultime ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...