Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] , di cui non abbiamo testimonianze scritte, è desumibile dalle risposte che sia il Sigonio che i censori danno.
24 Milano, BibliotecaAmbrosiana, P 193 sup., cc. 5r-8r (= Sigonius, Opera, cit., VI, cc. 985-988). Ivi, c. 5r (= Sigonius, Opera, VI, cit ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , e lode di disciplina”», citando esplicitamente la Lettera ai Filippesi (IV, 831); e si aggiunga anche il progetto grandioso della BibliotecaAmbrosiana.
E si veda anche in Fermo e Lucia (II, XI) la difesa del ruolo decisivo, per il risveglio della ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] di P. Chelkowsky, New York 1975, pp. 103-168; O. Löfgren, R. Traini, Catalogue of the Arabic Manuscripts in the BibliotecaAmbrosiana, 2 voll., Vicenza 1975-1981; The Genius of Arab Civilization. Source of Renaissance, a cura di J.R. Hayes, Oxford ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] (G); della seconda metà del Quattrocento sono un manoscritto conservato a Milano, bibliotecaAmbrosiana D 119 inf. (A), un codice conservato a Firenze, biblioteca Laurenziana LXXVIII 1 (L), e un altro conservato a Parigi, Bibliothèque Nationale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] tradizione autorevole, insostituibile ai fini della formazione professionale. Il ms. Ambrosianus G 108 inferior (Milano, BibliotecaAmbrosiana), vergato nel IX sec. in uno scrittorio norditaliano, è probabilmente la copia di un archetipo ravennate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] (1381-1453/58) e nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci (1452-1519). Un disegno di questo codice (Milano, BibliotecaAmbrosiana, f. 959r) presenta una vista in sezione della fornace, nella quale sono riprodotti anche il minerale, il combustibile e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] confronti della sua città e scagionandolo dall'assurda accusa: il documento, l'Oratio in laudibus Guarini, è conservato presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano (O.66 sup., cc. 21-27).
Si era ormai alla scadenza del quinquennio di insegnamento, e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] ’apice del sifone] che servirà al condurre delle navi in sulle montagne (Leonardo da Vinci, Il Codice Atlantico della BibliotecaAmbrosiana di Milano, trascrizione di A. Marinoni, 1973-1980, f. 301r).
In quegli anni Leonardo non solo pensava che il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] siriaco, in Le ricchezze spirituali delle Chiese sire, Atti del 1o Incontro sull’Oriente Cristiano di tradizione siriaca (Milano, BibliotecaAmbrosiana, 1° marzo 2002), a cura di E. Vergani, S. Chialà, Milano 2003, pp. 37-50; Id., Lineamenti di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] in ebraico: un commento anonimo manoscritto, tradotto da Samuel di Marsiglia (1294-1340 ca.) nel 1318 (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Bernheimer 97); alcune note anonime intitolate Divrē qeṣāt ha-qadmônîm ῾al Sēfer Mîlî᾽aûs (Discorsi di alcuni ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...