SASSI, Giuseppe Antonio
Alessandro Giulini
Nacque in Milano nel 1672: avviato alla carriera ecclesiastica, fu ascritto alla Congregazione degli oblati. Poco più che trentenne fu chiamato nel 1703 a [...] monumentale, della quale il Sassi era direttore per la parte scientifica. Dal carteggio muratoriano conservato nella BibliotecaAmbrosiana si può rilevare come venisse ordita e solidamente condotta l'opera poderosa dovuta alla Società palatina. La ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Cristoforo
Tammaro De Marinis
Nato a Ratisbona, fu tra i primi tipografi venuti a Venezia, dove cominciò con lo stampare il De Oratore di Cicerone (1470) e la prima edizione del Decamerone, [...] apparsa nel 1471 (Milano, BibliotecaAmbrosiana). Delle altre 11 opere note alcune recano la data del 1471, altre sono prive di data.
Poi il V. si trasferì a Milano; un contratto da lui stipulato per l'impianto di una stamperia con due torchi con ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Bibliotecario e cultore di studî biblici, nato a Gottolengo (Brescia) il 27 novembre 1865, morto a Roma il 15 luglio 1935. Dottore della BibliotecaAmbrosiana, ne assunse nel 1914 la [...] direzione, pubblicando gli Analecta Ambrosiana e, in collaborazione di G. Galbiati, il Liber diurnus Romanorum Pontificum (Milano 1921). Passato a Roma, insegnò - tra le altre attività- geografia sacra al Pontificio istituto dell'Apollinare e ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Alessandro Giulini
Abate, nato a Gallarate il 22 luglio 1762, morto a Milano l'8 maggio 1829. Entrò nel 1785 nel collegio dei dottori della bibliotecaAmbrosiana, della quale divenne [...] prefetto nel 1823. Filologo e storico di vaglia, dotato di solida cultura, ordinò il museo di antichità alla biblioteca Trivulziana, di cui fu eletto conservatore e dalla quale seppe ritrarre preziosi tesori, come La bolla di Maria moglie di Onorio ...
Leggi Tutto
GIGGEI, Antonio (Antonius Giggeius)
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista quasi certamente lombardo, cultore di arabo, ebraico e persiano, dottore in teologia, morto nel 1632 a Milano, ove, molto stimato [...] dal cardinale Federico Borromeo, era addetto alla BibliotecaAmbrosiana. Il papa Urbano VIII lo aveva chiamato alla Vaticana ed egli s'apparecchiava a trasferirsi a Roma, quando la morte l'incolse nell'anno stesso in cui era uscita la sua grande ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] il IV e il VII secolo, sono l'Iliade della Bibl. Ambrosiana di Milano, il Rotuio di Giosuè e il Cosma Indicopleuste della è stata riacquisita all'Italia e si conserva oggi nella Biblioteca Estense di Modena. A Firenze, la miniatura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Clarice Emiliani
Viaggiatore italiano, nato a Vicenza nel 1533, morto ivi il 26 ottobre 1604. Di antica e nobile famiglia, dalla quale era uscito anche Antonio Pigafetta (v.), abbracciò [...] , ecc. Il fondo più cospicuo dei manoscritti del P. è all'Ambrosiana; altri manoscritti e parte dell'epistolario sono al R. Archivio di Stato di Firenze, alla biblioteca Bertoliana di Vicenza e all'Archivio di Berlino. Delle sue relazioni sono ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] . Francesco Ferrari Moreni, Modena 1857; A. Ceruti, Lettere inedite di dotti italiani del secolo XVI tratte dagli autografi della BibliotecaAmbrosiana, Milano 1867, pp. 75, 91, 100-112; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] codice) e i due con il testo delle Decretali (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.42 inf.; Salisburgo, Stift St. Peter, Cod.a.XII miniatura, in Emilia e Romagna, a cura di D. Fava (Tesori delle biblioteche d'Italia, 1), Milano 1932, pp. 267-374: 306-310; F. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , Virgilio Vaticano; Cod. Lat. 3867, Virgilio Romano); della fine V-inizî VI sec. i frammenti della Iliade Ambrosiana (Milano, BibliotecaAmbrosiana, F. 205 inf.) eseguita in Oriente. Il precipuo interesse di quest'ultima consiste nel fatto di averci ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...