• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [571]
Arti visive [165]
Religioni [149]
Letteratura [142]
Storia [127]
Diritto [64]
Diritto civile [47]
Strumenti del sapere [33]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [16]

Bertini, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertini, Giuseppe Fortunato Bellonzi Pittore (Milano 1825 - ivi 1898). Personalità di rilievo nell'ambiente artistico milanese del secondo Ottocento, e dal 1860 insegnante a Brera accanto all'Hayez [...] , poco dopo, con l'Incontro di D. e Beatrice, e nel 1852 con la vetrata D. e il concetto della D. C. (Biblioteca Ambrosiana), che, esposta a Londra nel 1853, gli meritò il massimo premio e grandi elogi. Bibl. - A. Caimi, Delle arti del disegno e ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – SCAPIGLIATURA – ROMANTICISMO – NEOCLASSICI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Mercati, Giovanni

Enciclopedia on line

Mercati, Giovanni Ecclesiastico (Gaida, Reggio nell'Emilia, 1866 - Roma 1957), fratello di Angelo e di Silvio Giuseppe; sacerdote (dal 1889), dottore della Biblioteca Ambrosiana (1893-98), scrittore (1898-1918), pro-prefetto [...] e della teologia, di bibliografia e storia delle biblioteche, di letteratura medievale e umanistica, infaticabile ed espertissimo paleografo, fece scoperte di grande valore nei fondi dell'Ambrosiana e della Vaticana. Eccellente editore di testi, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA VATICANA – REGGIO NELL'EMILIA – DEMETRIO CIDONE – PATRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Martini, Simone

Enciclopedia on line

Martini, Simone Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] ), e il frontespizio miniato con l'Allegoria virgiliana di un codice appartenuto a Petrarca (Milano, Biblioteca Ambrosiana). Lontane dall'astrattezza raffinata dell'Annunciazione, anche se possono riflettere la particolare condizione ambientale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO NOVELLO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D'ANGIÒ – ANNUNCIAZIONE – LIPPO MEMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Simone (4)
Mostra Tutti

palinsesto

Enciclopedia on line

Paleografia Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario (scriptio inferior) sia stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro (scriptio [...] nella prima metà del 19° sec., per opera anzitutto di A. Mai, che, utilizzando reagenti chimici, scoprì nella Biblioteca Ambrosiana e nella Vaticana testi fino allora sconosciuti di autori pagani e cristiani, tra cui il De republica di Cicerone; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – FLUORESCENZA – PALEOGRAFIA – PERGAMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palinsesto (2)
Mostra Tutti

Martini, Emidio

Enciclopedia on line

Filologo e bibliotecario (Napoli 1852 - ivi 1940). Fu allievo di F. De Sanctis e di D. Comparetti. Fu valente grecista (tra l'altro fu editore e traduttore di quasi tutti i Dialoghi di Platone) paleografo [...] e cultore di studî bizantini. Come bibliotecario e bibliografo, curò l'ordinamento della Biblioteca nazionale di Napoli, compilò un catalogo dei manoscritti della Biblioteca ambrosiana di Milano (1906) e descrisse, con D. Bassi, i manoscritti greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PALEOGRAFO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Emidio (2)
Mostra Tutti

Rìvola, Francesco

Enciclopedia on line

Rìvola, Francesco Orientalista lombardo (sec. 17º); avviato allo studio delle lingue orientali dal card. F. Borromeo, pubblicò un dizionario (1613) e una grammatica (1624) della lingua armena; restò interrotta la pubblicazione [...] di Institutiones grammaticae linguae abissinae. Fu tra i dottori della Biblioteca Ambrosiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LINGUA ARMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rìvola, Francesco (1)
Mostra Tutti

Frontóne, Marco Cornelio

Enciclopedia on line

Retore (n. Cirta, Numidia, inizio sec. 2º d. C. - m. 170 circa). È il più notevole rappresentante della cultura pagana del suo secolo; la sua attività è volta pressoché esclusivamente ad esaltare i valori [...] scoperti dal card. A. Mai in un palinsesto bobbiese del sec. 6º, di cui la parte più cospicua fu rinvenuta nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (e pubblicata nel 1815) e un'altra parte nella Vaticana (e pubblicata, con la precedente, nel 1823 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – LUCIO VERO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frontóne, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti

capolettera

Enciclopedia on line

Nome con cui vengono chiamate le intestazioni di lettera, cioè gli emblemi disegnati, dapprima in forma semplice, sui documenti statali dopo la Rivoluzione Francese e diventati d’uso generale anche nella [...] dai collezionisti fra il 1790 e il 1825, e di nuovo nell’epoca contemporanea oltre che per il loro valore artistico, anche per l’interesse storico. Raccolte di una certa importanza sono quelle della biblioteca Ambrosiana a Milano, di I. Gelli ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GATTEAUX – BULINO

Bèlli, Onorio

Enciclopedia on line

Botanico ed erudito (n. Vicenza metà del sec. 16º - m. ivi 1604). I risultati dei lunghi studî da lui compiuti nell'isola di Candia, dove fu quasi ininterrottamente dal 1583 al 1599 in qualità di medico [...] botanici italiani del Rinascimento. La sua attività di erudito è testimoniata da numerosi manoscritti esistenti presso la Biblioteca Ambrosiana; è andata però perduta la sua opera maggiore, Rerum Creticarum observationes variae (1596), di cui parlano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ISOLA DI CANDIA – RINASCIMENTO

postille

Enciclopedia on line

In tipografia, le indicazioni marginali (titoletti, note ecc.), composte in corpo piccolo, che in alcuni libri sono adottate per facilitare l’intelligenza del testo o la consultazione. Libri postillati [...] interlineari, di mano dell’autore stesso del libro o di altri. Sono celebri i libri postillati di F. Petrarca (Biblioteca Ambrosiana di Milano e Nazionale di Parigi), G. Savonarola, Poliziano, G. Galilei (Nazionale di Firenze), Leonardo e V. Alfieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: POLIZIANO – PETRARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 106
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali