SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] re Cattolico e i Veneziani, fatto di Novembre 1583»); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carteggio di s. Carlo Borromeo, vari docc. (per quelli digitalizzati http://ambrosiana.comperio.it/ manoscritti/search?q=filippo+sega); Roma, Deutsches Historisches ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] ; Galletti, 24 (carteggio di Giovanni Rosini, lettere del 7 genn. 1821 e del 28 luglio 1841); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carteggio Felice Bellotti, L.123 sup.; Carteggio Giulio Porro Lambertenghi, G.136 sussidio; Carteggio Pietro Mazzucchelli, S ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] Francesco Carcano lo ricopiava intorno al 1640, riportandone fedelmente il colophon, insieme alla epistola dedicatoria (BibliotecaAmbrosiana, cod. Trotti 233: P. Casola, Speculum matutinalis [sic]).
L'importanza del Breviario nella storia liturgica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] fortemente probabili le sanguigne del codice Bonola nn. 148, 149, 157, 158 (Mrozinska) e le sanguigne e i carboncini conservati nella BibliotecaAmbrosiana di Milano: codd. F 232 inf. (nn. 389, 390, 392, 401), F. 233 inf. (n. 665 e forse nn. 578, 635 ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] dello studio della teologia nel collegio in quegli anni ma che non venne mai pubblicato (il mss. si trova nella BibliotecaAmbrosiana insieme all’inizio di un altro trattato sulla creazione: H. 189, inf.). Proprio a Milano fece la professione dei ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] ms. ital. 1238; Parigi, Archivio dei Ministero degli Affari Esteri, cod. misc. Turchia nr. 2, cc. 410-517; Milano, BibliotecaAmbrosiana, R. 119, sup. ff. 181 ss.), ai quali si dovrebbe forse aggiungere come traduzione e rielaborazione il manoscritto ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] certo derivante da carte nautiche, si presenta affine al tipo della carta incollata nell'incunabolo 424 della BibliotecaAmbrosiana di Milano); la XII (Grecia, dove è specialmente notabile la rappresentazione di Candia, manifestamente meglio nota al ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] 3-35. Per la missione in Spagna v. G. Guariglia, La corrispondenza di C. B. a s. Carlo Borromeo nella collezione della BibliotecaAmbrosiana, in Aevum, X (1936), pp. 282-337; cfr. anche P. Prodi, S. Carlo Borromeo e le trattative tra Gregorio XIII e ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] Iacobi L) de Mora et domini Conradi (Cora çuchii L) de sterleto" (la dedica è nei mss. Firenze, Biblioteca Laurenziana, Aedil. 187; Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. D 465 inf.; New York, Pierpont Morgan Library, ms. 831 [già Finaly-London]), ovvero ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] italiani, 2/I. Il Quattrocento, a cura di F. Bausi et al., Roma 2014, pp. 111-122. Da integrare con Milano, BibliotecaAmbrosiana, Q 13 sup. segnalato da C.M. Mazzucchi, Un inedito opuscolo greco autografo di C. d’A. sulle antiche magistrature romane ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...