FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] il talento, e il gusto della Professione ...". Un disegno a carboncino con l'Assunzione della Vergine, della BibliotecaAmbrosiana di Milano, costituisce, anche per alcuni dati tipologici, un preciso termine di riferimento per l'affresco lateranense ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] corrispondenza si indicano qui i principali nuclei: le lettere di vari studiosi dirette a Panvinio, tratte dal ms. Milano, BibliotecaAmbrosiana, D.501 inf., sono pubblicate in C. Sigonio, Opera omnia, a cura di F. Argelati, VI, Milano 1737, coll ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] nelle pose dei due angioletti sulla sinistra, quasi ricalcati dal celebre disegno attribuito allo stesso Pisanello conservato alla BibliotecaAmbrosiana di Milano (F 214 Inf. n. 23) che, a sua volta, ricopiava due angioletti del pulpito del duomo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] S. Giuseppe con Gesù adolescente (1832). Nel 1818 partecipò alla realizzazione del Cenotafio di Giuseppe Bossi, (Milano, BibliotecaAmbrosiana) progettato da P. Palagi, con il bassorilievo dell'Amicizia piangente che, posto al di sotto del Busto di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] da diverse memorie lasciate dalla stessa venerabile madre, Napoli 1860 (il manoscritto delle Regole si conserva nella BibliotecaAmbrosiana di Milano, Bs. II, 20). A detta di Silos (Catalogus Theatini Ordinis Scriptorum, in appendice a Historiae ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Arch. stor. lombardo, XXVIII, 15 (1901), pp. 147-149; L. Beltrami, Il ritratto di B. d'E. di Leonardo alla Bibliotecaambrosiana di Milano, Milano 1905 (attualmente il ritratto, attribuito a A. De Predis, è ritenuto di ignoto); G. Clausse, Béatrix d ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] . G. S., in La Scuola Cattolica, s. 4, XVII (1910), pp. 1-27, e C. Marcora, Il Cardinale S. nei documenti della BibliotecaAmbrosiana, in Il card. G. S. (1514-1585), Atti del Convegno di Studio nel IV centenario della morte, a cura di L. Calabretta ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] tarde del G., forse addirittura degli anni Ottanta (Pesenti). A essa può essere avvicinato un disegno del G. conservato alla BibliotecaAmbrosiana con uno studio di figura panneggiata e due studi di bambini (Rossi).
Nel 1662 il G. fu impegnato nella ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] per la pala del Vescovado di Reggio Emilia (Apparizione dei ss. Benedetto, Placido e Scolastica a s. Mauro, Milano, BibliotecaAmbrosiana), il Cristo morto sorretto da angeli del Museo civico di Bassano, la Madonna col Bambino e angeli della ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Il C. fu attento raccoglitore dei disegnil dei suoi principali dipinti: essi ora sono conservati in tre volumi alla BibliotecaAmbrosiana di Milano. (Pesenti, 1959), oltre che in diverse collezioni private.
Qui di seguito, si dà un elenco delle opere ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...