DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] studi su Leonardo da Vinci, fu tra i primi a lavorare sul Codice atlantico (Il codice atlantico della BibliotecaAmbrosiana di Milano; trascrizione diplomatica e critica e indice, Brescia 1950, in ciclostile), continuò la pubblicazione del codice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] e quella dei duchi di Urbino) soprattutto per impulso di Clemente VIII, la costituzione della Bibliotecaambrosiana per iniziativa di Federico Borromeo a partire dal 1603, le biblioteche di Richelieu e poi di Mazzarino e gli ampliamenti delle ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] 1753 la prima opera certa del pittore, un inedito disegno dal vero con Un toro e una mucca in riposo (Milano, BibliotecaAmbrosiana, F.267 inf., n. 28); mentre è del 1756 il primo dipinto firmato, un Mercato di bestiame di collezione privata milanese ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] -36, in Onorato, pp. 164-173).
Unica testimonianza conservata di tale magistero è una Expositio in Theocritum (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ambrosiano, R.102 sup.), che raccoglie cinque lezioni (datate a partire dal 2 maggio 1533) sui primi versi ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] Firenze), e Nerius Sanpantis, pisanus carceratus Ianue, trascrittore della Legenda Aurea (manoscritto M 76 Sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano). Degna di nota anche una sottoscrizione anonima di traduttore prigioniero dal latino al francese in ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] (Bologna 1965) è tratta dal ms. 252 della Biblioteca comunale di Ferrara (tenendo presente anche il ms. 2136 della Biblioteca Corsiniana di Roma); il manoscritto de Gli amori (Milano, BIbliotecaAmbrosiana, O.170 sup.) è stato riscoperto da David ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] è il convenzionale "quadrone" con La traslazione del corpo di s. Calimero, eseguito nel 1670 e conservato nella BibliotecaAmbrosiana, parte di un ciclo di quattro teleri con Storie di Federico Borromeo, cui parteciparono anche Scaramuccia e Busca ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] universitaria, Lett. al P. Grandi (15 lett., 1723-1726); Livorno, Biblioteca labronica; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Y. 149 sup.; Capodistria, Antico Archivio comunale; Parma, Biblioteca Palatina, Carte Paciaudi, cass. 84; Arch. di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] apost. Vaticana, Urb. Lat. 281, Bibliothèque national de France, Par. lat. 7236, Venezia, Biblioteca naz. Marciana, lat. VIII 29 e Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. F. 150 sup.). Lo stesso Valturio preparò probabilmente l’assemblaggio di un dossier ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Maria Richino junior e Giulio, padre e figlio (confluiti nella Raccolta Bianconi; alcuni fogli passarono alla BibliotecaAmbrosiana, cod. F.251inf.); i manoscritti Architectonicae Artis raccolti da Vincenzo andarono perduti (Argelati, 1745, col. 1345 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...