CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Dayre, riporta anche il testo latino con le varianti di un manoscritto del sec. XVII, conservato nella BibliotecaAmbrosiana di Milano.
La produzione letteraria del C. riflette le caratteristiche peculiari della sua personalità: geniale ma caotica ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] , tenne anche l'insegnamento del greco. Il 15 maggio 1857 entrò a far parte del Collegio dei dottori della BibliotecaAmbrosiana. Non aveva ancora pubblicato nulla, essendo la sua prima opera a stampa una breve recensione (in Il Conciliatore, foglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] . Marinoni, Firenze, Giunti-Barbera, 1989
Leonardo Da Vinci
Difendendo la propria esperienza personale
Il Codice Atlantico della BibliotecaAmbrosiana di Milano
Se bene come loro non sapessi allegare gli l’altori [autori], molto maggiore e più degna ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] 1906-56), a L. Einaudi (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Carteggio di L. Einaudi), a T. Gallarati Scotti (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carteggio T. Gallarati Scotti, 44 lettere, 1914-64), a F.S. Nitti (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio F ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] fra Tedaldo trascritte nel 1375) tramandate, con quelle all'oraziana Ars Poetica, nel codice E 3 sup. della BibliotecaAmbrosiana, e composte appunto su invito dell'amico (" Movit tua caritativa exhortatio, frater in Christo Thedalde, me devotum tuum ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] (B. Bettagno, Disegni di una coll. venez. del Settecento, Venezia 1967, p. 43 fig. 31), e forse le Divinità marine della BibliotecaAmbrosiana di Milano (cod. Resta 113: Tietze, 1969, n. 664; G. Bora, I disegni del codice Resta, Bologna 1976, n. 113 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] maestà imperiale, ma talora anche come vicario della maestà divina: al pari dunque dei re.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. D59 Suss; P. Giovio, Le vite dei dodeci Visconti prencipi di Milano, appresso Gabriel Giolito di Ferrarii ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] aggiunte le posteriori traduzioni di Appiano e dei frammenti di Polibio.
Volgarizzò direttamente dal greco sia Procopio (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ambr. 272 inf.), sia la Storia romana di Cassio Dione, lavoro già avviato nel 1473 e concluso ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] alla sua attività di segretario (Carteggio dell’Università, cartt. 24-25). Altre lettere del M. sono nella BibliotecaAmbrosiana di Milano (lettere a Isidoro Bianchi, T.125 sup.-158 sup.); nella Bibl. Estense universitaria di Modena (Autografoteca ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] V (1851-52), pp. 208-245; Opuscoli di L. Pisano,pubblicati da B. B.secondo la lezione di un codicedella BibliotecaAmbrosiana diMilano, Firenze 1856; Trattati d'aritmetica pubblicati da B. B., I, Algoritmi de numero Indorum; II, Ioannis Hispalensis ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...