LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] è stata letta la data 1581 (Quazza, pp. 279 s.): al complesso, ignorato dalle fonti, sono legati due disegni della BibliotecaAmbrosiana che ne confermano l'autografia (Coleman, Renaissance, 1984, pp. 76-78, nn. 30 s.).
Il L. morì a Vercelli tra ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] il moto vorticoso di un fluido, utilizzandolo quindi con il significato scientifico attuale. Nel Codice Atlantico conservato alla BibliotecaAmbrosiana di Milano, al f. 74v, che comprende solo testo scritto, si legge: "Doue la turbolenza dellacqua ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] lasciato Ferrara nel 1557 e che oggi è conservata fra i manoscritti appartenuti al cardinale milanese e poi confluiti nella BibliotecaAmbrosiana di Milano da lui stesso fondata. La cartella donata al L., segno della predilezione di De Rore verso il ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Georgofili, Carteggio, b. 23; Ibid., Biblioteca nazionale, Autografi Gonnelli; Forlì, Biblioteca comunale, Autografi Piancastelli; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss. Beccaria, B.231; Modena, Biblioteca Estense, MC.103.1; Ibid., ArchivioMuratoriano ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] ) e dedicatario della Mystica Aegyptiorum et Caldaeorum philosophia in appendice alla Nova de universis philosophia – e confluì nella BibliotecaAmbrosiana di Milano.
In edizione moderne sono a disposizione: L’amorosa filosofia, a cura di J.C. Nelson ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] e Pier Candido si deve la raccolta di quasi tutti gli scritti del D. in un manoscritto, per noi fondamentale, della BibliotecaAmbrosiana di Milano, il B. 123 sup.; tale manoscritto, derivato da un accostamento di due manoscritti (le prime 77 carte ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] integrità giustapponendo alla sezione riccardiana il complemento Campori (Friburgo 1911); de Il canzoniere provenzale della BibliotecaAmbrosiana R. 71, ediz. diplomatica, Dresden-Halle 1912; l'edizione particolare di Rambertino Buvalelli trovatore ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] , ma non i giuristi, usano assegnargli. La paternità d'I., suggerita nel manoscritto Y.43 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano del Liber divinarum sententiarum attribuito a un Guarnerius qualificato, in un'aggiunta interlineare di mano del ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] non sapeva staccarsi ormai da Bologna; rifiutò infatti anche l’invito del cardinal Borromeo a trasferirsi a Milano come dottore alla BibliotecaAmbrosiana. Quel po’ di agi che il suo lavoro gli procurava e la salute, che mal tollerava spostamenti, lo ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] milieu è documentato anche da una miniatura di sua mano raffigurante Cristo che appare ad Arcangela Panigarola (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., O.165 sup., c. 39r), l'ascetica badessa che determinò l'iconografia, basata sulla visione simbolica ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...