MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] (di G.B. Zanotti al M.); B.178 (di E. Manfredi al M.); Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 3925, f. 69 (a P. Bottazzoni); Aut., III.17 (ad A. Conti); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Y.159 sup.: Lettere autografe d’illustri italiani a P.J. M ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] -740 (i capitoli 173-221 dell'edizione muratoriana, con qualche variante tratta dal ms. A 64 Inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, sono stati ripubblicati in G. F. Manipulus florum Cronaca milanese del Trecento, capitoli CLXXIII-CCXXI. Federico ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] della più rigorosa critica storica dal bollandista belga Fr. van Ortroy che negli anni Novanta, mentre faceva ricerche alla BibliotecaAmbrosiana, guidò con mentalità moderna un circolo di dame in casa Scotti.
Nel 1897 si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] 4, e nell'archivio della fam. Cadoma a Pallanza (Carte di C. C., docc. e corrispondenza); nel Fondo Bonomelli della BibliotecaAmbrosiana di Milano (aa. 1887-1891) è conservata la corrispondenza col Bonomelli stesso, e nel Museo del Risorg. di Torino ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] , che offre dettagli anche sulle esequie e la sepoltura (Limongelli, 2019, pp. 445 ss.).
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. D59 Suss.; Isola Bella, Archivio Borromeo, Famiglie diverse, Distinta, Visconti, f. Bernabò; P. Giovio, Le vite ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] Chigi I, VII, 282 (vedi un mandato di pagamento conservato in Arch. Segr. Vat., Mandata Cameralia 836, f.10v). Alla BibliotecaAmbrosiana di Milano, cod. S 69, è il Diogene Laerzio, tradotto da Ambrogio Traversari, rivisto dal B. su invito di Pio II ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] a Oreno [Milano]. E tra gli istituti: a Milano, Accademia di Brera [Biblioteca], Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, Galleria d'Arte moderna, BibliotecaAmbrosiana, Museo di Milano; a Venezia, Museo Correr; a Firenze, Collez. degli Autoritratti ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...]
Opere. De divina proportione: a) Ginevra, Bibliothèque publique et universitaire, mss. Langues étrangères, n. 210; b) Milano, BibliotecaAmbrosiana, mss. E. 170 sup (pubbl. in facsimile con pref. di A. Marinoni, Milano 1986); De ludo scachorum dicto ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] A Fanny Elssler, celebre ballerina, stampata anonima e circolata clandestinamente in Lombardia, si trova a Milano presso la BibliotecaAmbrosiana, Fondo Cusani, Q 41 inf., f. 7. Ciro Caversazzi ha pubblicato La canzone del Bersagliere in Bergomum ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] , Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, Milano 1745, coll. 1530-1532. Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., R.84 sup.: P. Muzio, Historia Triultia; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 8354: Istruzione per gli ambasciatori che assisteranno ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...