LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e della cultura letteraria e antiquaria, ma anche riflesso delle commissioni in corso, è il Codice Trivulziano (Milano, BibliotecaTrivulziana), circa 1490, ricco di oltre quattromila vocaboli desunti, in gran parte, dal De re militari di Roberto ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] la Legenda ss. Haymonis et Vermondi (Milano, Bibl. Trivulziana, 509/2); un breviario (Milano, Bibl. Naz. Giovannino de' Grassi e bottega. Disegni, in Codici e incunaboli miniati della Biblioteca Civica di Bergamo, Bergamo 1989, pp. 77-90; M. Levi D' ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] decoration of milanese manuscripts 1350-1420, Arte Lombarda 17, 1972, pp. 71-82; G. Bologna, Miniature lombarde della BibliotecaTrivulziana, Milano 1973, p. 18; id., Leggende lombarde, Aimo e Vermondo di Meda - Il Codice Trivulziano 509, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] italiens à l'Orangerie, La revue des arts 6, 1956, pp. 139-148; C. Santoro, I codici miniati della BibliotecaTrivulziana, Milano 1958; A. Chastel, Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique, Paris 1959; D. Hughes, Trecento ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] Rivista di storia della Chiesa in Italia 6, 1952, pp. 84-96; C. Santoro, I codici miniati della BibliotecaTrivulziana, Milano 1958, p. 50 nr. 53; Die lateinischen mittelalterlichen Handschriften, I, Theologische Handschriften, a cura di K. Schneider ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 1957, II, p. 150, tavv. 223-225; D. Diringer, The illuminated Book, London 1958, p. 337; C. Santoro, I codici miniati della BibliotecaTrivulziana, Milano 1958, nn. 91, 92. 93, 94; M. Levi D'Ancona, Matteo Torelli, in Còmmentari, IV(1958), p. 250; M ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di angelo musicante, di una collezione privata di Genova (Parenti) e le illustrazioni per la Divina Commedia appartenente alla BibliotecaTrivulziana di Milano (ms. 2263), miniate tra il 1405 e il 1406 (De Marchi). Al periodo valenzano di G. vengono ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] alla scena. Ancora a G. sono da riferire alcuni interventi nei Libri d'ore della Biblioteca nazionale di Firenze (B.R.321 e B.R. 334), in quelli nella BibliotecaTrivulziana a Milano (mss. 468 e 469), in quello realizzato per le nozze di Isabella d ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] p. 342; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 111 ss.; C. Santoro, Icodici miniati della BibliotecaTrivulziana, Milano 1958, p. 40, n. 41; Il libro illustrato dal XIV al XVIII secolo della Bibl. Estense di Modena, Modena ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] esteso dell'artista; cfr. B. Horodyski,Birago miniaturiste des Sforza, in Scriptorium, X [1956], pp. 251-255). Nella BibliotecaTrivulziana di Milano è conservato (ms. 2167) l'esemplare della grammatica latina di Elio Donato che il B. decorò, insieme ...
Leggi Tutto