GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] una statua di Francesco Giamberti da Sangallo. Completato nel 1574, fu collocato nel chiostro, vicino all'entrata della BibliotecaLaurenziana, dove si trova tuttora.
Esistono almeno quattro immagini del G. dal vero. Dei due personaggi che conversano ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] malattie. Del De balneis ci restano due stesure manoscritte, nel codice LXXIII, 52 della BibliotecaLaurenziana di Firenze e nel cod. 488 della Biblioteca Universitaria di Pavia. Come si è accennato, il codice laurenziano rappresenta il testo steso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] , ci introducono all'opera del medico aretino. I due opuscoli scritti da G., conservati manoscritti a Firenze presso la BibliotecaLaurenziana, il De procuratione cordis (plut. LXXIII, cod. 29) e il De medicinae et legum prestantia (plut. LXXVII, cod ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] apostolica Vaticana. La varietà dei suoi interessi è infine testimoniata dal cod. Laur., 90 inf. 44 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, che contiene una canzone d'amore di Francesco Cattani da Diacceto con il commento in volgare del L. sulla ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] Breviloquium de epidimia in medicina (ora codice L XI 45 della Biblioteca comunale di Siena, ff. 1-37v)e Breve portatecum (ora codice LXXIII 17della BibliotecaLaurenziana di Firenze), sembrano gemelli, attribuibili come sono a un medesimo copista ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] citati in seguito. Oltre a quelli già citati, altri manoscritti del C. si trovano a Firenze nelle biblioteche Medica, Laurenziana, Nazionale, Riccardiana, Marucelliana, e in quella dell'istituto botanico; le carte rimaste in possesso della famiglia ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Esso fu però in seguito ritrovato dal Burci nella biblioteca privata Leonettí di Firenze, assieme con altri scritti in tempo di pestilenza (cod. Ashb. 781 della Bibl. Laurenziana). Una successiva redazione del De peste con dedica a Francesco Sassetti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] il Magnifico, il prezioso codice (IX-X sec.), noto come Raccolta di chirurgi greci e oggi alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Plut. grec., 74.7), contiene quattro trattati ippocratici commentati da Galeno, Apollonio di Cizio, Palladio ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] 205; Francesco Alpago, Dizionario delle cose bellunesi, mss. nella Biblioteca civica di Belluno e presso il dr. arch. Alberto Alpago-Novello ad Avicenna nel catalogo dei manoscritti orientali della Laurenziana di Firenze, n. 222; ma l'attribuzione ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] e pergamene andati poi in gran parte dispersi nell'incendio della Biblioteca pubblica nel 1822. La più antica pergamena risale al 1041; F. Redi e conservate tra i manoscritti della Bibl. Mediceo-Laurenziana di Firenze. Sul F. e sulla sua attività si ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...