GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Georgofili, Carteggio, b. 23; Ibid., Biblioteca nazionale, Autografi Gonnelli; Forlì, Biblioteca comunale, Autografi Piancastelli; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss. Beccaria, B.231; Modena, BibliotecaEstense, MC.103.1; Ibid., ArchivioMuratoriano ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] alla lingua greca.
Di tale insegnamento vi è traccia nelle brevi note De’ corpi e Del cielo, conservate nella BibliotecaEstense universitaria di Modena (in Lettere ed opuscoli inediti, 1975, pp. 171-173). Al soggiorno modenese risale la stesura, tra ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] B. Oriani, 2 di questo a lui e 3 del F. ad altri); F. Cattelani Degani, Su alcuni carteggi matematici della BibliotecaEstense di Modena, in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia, Modena 1989, p. 71; A. Zambarbieri ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] prohibitorum, pp. 1284, 1286; 6207: Instructiones nonnullae circa libros nominatim prohibitos in S. Indice, c. 232v; Modena, BibliotecaEstense e universitaria, Sorbelli, 248: Verbali del segr. F. Foreiro, c. 3v; G. Postel, De rationibus Spiritus ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] delle lezioni ferraresi sulla Poetica tenute nel biennio 1546-47 - conservati, per mano del discepolo Alessandro Sardi, a Modena, BibliotecaEstense universitaria, Est. lat., 88 (alpha Q.6.14), cc. 1r e 69v -, la consuetudo umanistica del M. alla ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] la presenza di G. anche al concilio generale italiano tenutosi a Cremona il 7 luglio del 1148: il codice conservato presso la BibliotecaEstense di Modena (alfa.P.4.9, degli inizi del XV sec.) conserva infatti il testo di un "avviso" di G. a Mosè ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] si trovava a Traù nel 1323 (e potrebbe forse trattarsi della redazione contenuta nel ms. Lat. 299= α. M. 8. 16 della BibliotecaEstense di Modena: cfr. anche G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., II, Milano 1833, p. 311).
Al di fuori di queste ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Trattato delle materie è tutta una captatio benevolentiae del duca estense, a cui poi verranno ambedue dedicati, e quando ancora 1971, pp. 114 s., 124-32, 726, 979, 1072 s.; Biblioteca Apost. Vaticana, cod. Vat.lat. 9263: G. M. Mazzuchelli, Notizie ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] , con cui condivise l’esilio a Ferrara. La ricca biblioteca del suo patrono gli offrì l’occasione di entrare in Renier, 1899, pp. 37-40). La permanenza presso il ginnasio estense durò un solo anno; nel 1510 Pomponazzi fece ritorno nella sua città ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] del C. rimasero inedite: dozzine di manoscritti sono sparsi inmolte biblioteche, specialmente a Padova e Venezia. Una gran parte di questi materia, Letterati (una lettera e l'Oratione);Modena, Bibl. Estense, Est. Lat. 834 [alpha S I 36] (una lettera ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....