• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [72]
Arti visive [11]
Archeologia [12]
Biografie [11]
Letteratura [10]
Storia [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]

Apollodòro

Enciclopedia on line

Pittore ateniese (fine del 5º sec. a. C.), detto lo σκιαγράϕος, cioè pittore di ombre; questo epiteto lo indica come creatore del chiaroscuro. Si ricordano: un sacerdote adorante, un Aiace colpito dal [...] fulmine, Ulisse con pileo, Alcmena e la figlia di Eracle supplicante. Diceva delle proprie opere che era più facile criticarle che imitarle, riferendosi probabilmente all'innovazione tecnica del chiaroscuro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCMENA – ERACLE – ULISSE – AIACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollodòro (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Apollodoro riportato da Arpocrazione, il santuario di Afrodite Pàndemos. Pausania menziona quest'ultimo, accanto a quelli di Ghe Kourotròphos e di Biblioteca di Adriano. Una distanza di non più di 25 m separa i due edifici. Anche la Biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] della Biblioteca Vaticana e avorio carolingio − manico di flabello − al Bargello, Firenze; frammento illustrato di testo greco ignoto nel Museo Arch. di Firenze. Testi letterarî in prosa. − Apollodoro (illustrazioni sue in codici di pseudo-Nonnos, di ... Leggi Tutto

KLEOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes) G. A. Mansuelli Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] collezione per la sua biblioteca, si può ritenere costituita con sufficienti elementi un'attività imperniata sulla stessa persona. La successione cronologica e familiare risulta pertanto la seguente: K. 1° (K. di Apollodoro); K. 2° (K. di K.); K. 3 ... Leggi Tutto

NICANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICANDRO (Νίκανδρος) C. Bertelli Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] della Bibliotheke di Apollodoro (v. illustrazione); altre, come quella relativa alla storia di Canopo (v disposizione una biblioteca eccezionalmente ricca di testi classici -, ma è stato anche prezioso per la conservazione di un repertorio figurativo ... Leggi Tutto

ORSINI, Fulvio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSINI, Fulvio P. Pelagatti Studioso di antichità classiche. Figlio naturale di un Orsini, nacque a Roma l'11 dicembre 1529 e ivi ìl i8 maggio 160o. Fu sepolto in S. Giovanni Laterano. E. Q. Visconti [...] fratello di questi, il card. Alessandro. Tra i codici che egli aveva raccolto nella sua biblioteca si trovava versi greci di Benedetto Egio, del 1555 una traduzione di Apollodoro, con testo a fronte, una collezione di Virgilio con passi di scrittori ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] più ricca gamma di mezzi espressivi (Cimone di Cleone, Polignoto di Taso, Micone, Paneno, Agatarco di Samo, Apollodoro di Atene, Zeusi). le miniature, molte (dal 9° sec. in poi) nelle biblioteche di Atene e del Monte Àthos. Nel 14° sec. la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] ad Apollodoro, compendio mitografico dell’opera Sugli dei, o la B. storica di Diodoro Siculo. Le più antiche b. – di Tell il compito di tutelare il materiale librario raro e di pregio, e di promuovere l’istituzione di nuove biblioteche. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti

LUCCARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCARDI, Vincenzo Francesca Franco Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] dal Comune di Udine (Udine, Biblioteca civica V. Joppi). Nonostante il successo ottenuto all'Esposizione universale di Parigi del 1867 altri lavori come Cleopatra e Apollodoro e Radames solleva Aida svenuta sul campo di battaglia (ubicazione ignota; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO I

RHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea) A. Bisi Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] subisce alcune varianti: secondo Apollodoro R. partorisce Zeus sinistro scoprendo la spalla e parte di un seno; il velo si Aldobrandine... e le altre pitture murali antiche conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1907, pp. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali