Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , si è distinto lo Studio Snøhetta (Ambasciata norvegese a Berlino, 2000; Nuova BibliotecadiAlessandria d’Egitto, 2001), cui si deve anche la nuova Opera House di Oslo (2008).
Musica
La musica popolare norvegese ha origini remote nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuola peripatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua [...] dittatoriali per 10 anni, dedicandosi soprattutto al riordinamento economico di essa. Fece un censimento (il primo a noi noto fu vicino a Tolomeo I, cui ispirò l'idea di costituire la bibliotecadiAlessandria. Tolomeo II, invece, gli fu ostile e ...
Leggi Tutto
Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] , centro delle attività filologiche degli eruditi pergameni, capace di competere con la bibliotecadiAlessandria. La città divenne, quindi, il crocevia per la formazione di nuove correnti letterarie, artistiche e scientifiche. L’autonomia e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] cultori nell'indirizzo empirico, quali Glaucia di Taranto, Alessandrodi Antiochia ed Eraclide di Taranto, nonché fra i medici della scuola di Erofilo. L'istituzione del Museo e della bibliotecadiAlessandria non era un'innovazione radicale prodotta ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a P., per la cosiddetta Lettera di Aristea, un testo del II secolo a.C. che comprende un brano sulla bibliotecadiAlessandria, già proposta da Giannozzo Manetti e altri umanisti come modello per la bibliotecadi Niccolò V, il cui progetto culturale ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] . È assai incerto se egli fosse divenuto bibliotecario della bibliotecadiAlessandria negli ultimi anni della sua vita, come tramandano alcune fonti (Lex. Suda, s. v. ᾿Απολλώνιος; Apollonii Vita, ii, 19 ss., Seaton). Secondo un'antica tradizione ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] palazzi reali e i giardini, il teatro, il museo, la biblioteca, e gli altri principali templi e monumenti; all’incrocio delle il suo scolaro e poi vescovo Sinesio di Cirene, Ierocle diAlessandria, Giovanni Filopono ecc. Questa estrema manifestazione ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] vescovo eletto di Alba, circa il possesso del castello di Capriata, conteso fra Genova e Alessandria. Nel 1233fu .
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani, 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms. del sec. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] il marchese a fuggire verso Alessandria. Di conseguenza il castellano di Tagliolo, impaurito dallo schieramento 129: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova [ms. sec. XVII], III, s.v.; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. VII, 4, 7- ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (ICCU).
La Biblioteca Alessandrina fu fondata nel 1660 da papa Alessandro VII Chigi; aperta al pubblico nei locali della Sapienza (1670), dove F. Borromini aveva disegnato aula e scaffali, assunse nel 1870 la qualifica di universitaria. Nel 1935 ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...