CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di suggestione poetica e di pathos civile: "Entrate nelle biblioteche e negli archivi di C. maestro di retorica nell'anno scolastico 1856-57, in Ai mani di G. C. gli insegnanti federati delle scuole medie diAlessandria ecc., Alessandria 1908;D. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] diAlessandria; colà la raggiunge dopo molte avventure Florio, che è partito a ricercarla assumendo il falso nome di Filocolo fortuna della Fiammetta e del Ninfale flesolano, in Annali della Bibliotecadi Cremona, IV (1951), pp. 3-22.
Sul Ninfale ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] de' Pisoni in Ercolano e la sua biblioteca, inserito nel volume commemorativo del XIX centenario dell di recarsi in Egitto, assicurando così la continuità di una direzione italiana nell'importante Museo greco-romano diAlessandria. Geniale maestro di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] Lucia, di cui si sa solo che era nipote di Carlo Mantovani ed imparentata con una famiglia Grillini, originaria diAlessandria ma dialoghi latini per un totale di 193 ff.), il cod. H 6 della Biblioteca comunale di Perugia, tutto dedicato a scritti ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] italiani d'alcune biblioteche del Belgio e dell'Olanda, in Rassegna bibliogr. della letter. ital., II(1894), pp. 206 s.; F. Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, in Rivista di storia, arte, arch. della prov. diAlessandria, III(1894 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] Rimane dunque solo il codice 430 (III 13) della Biblioteca del Museo civico di Belluno (cfr. Doglioni, p. 43 e P. Descrittori ital. dell'Egitto e diAlessandria, in Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei, s. 3, CI. di scienze morali, storiche e filol., ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Siculorum et Calabrorum, testimonia di avere letto tre discorsi di Gorgia di Leontini, nella Bibliotecadi S. Marco. Il 1 the Library of the Greek Orthodox Patriarchate-Alexandria, in ᾽Ανάλεϰτα (Alessandria d'Egitto), XXII (1973), pp. 253-288; A. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] che il M. pubblicò, Paropàmiso (il nome attribuito dai greci diAlessandro Magno a quella regione; Bari 1963, quindi, con qualche aggiornamento 'anni di viaggi e di studi. Nel 1997 la sua fototeca (circa 42.000 immagini) e la bibliotecadi testi sull ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] e approfondita da Clemente [diAlessandria], secondo cui la cultura pagana di documentazione e di libri è stata collocata nella biblioteca del seminario di Torino (Il fondo del cardinale M. P. nella Biblioteca del Seminario di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] fido di Battista Guarini: Il Sireno, «favola pastorale» inedita (Firenze, Biblioteca nazionale, diAlessandria, ma oggetto della passione illecita di Tesandro, re di Damasco: la vicenda tragica conduce all’omicidio di Tesandro e Argia da parte di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...