DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] 1251 fu incaricato di intervenire presso il Comune diAlessandria per ottenere la liberazione di un suo .
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Franzoniana, Mss. Urbani 129: F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova [ms. sec. XVII], ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] un suo manifesto famoso dalla giunta democratica diAlessandria. Al vertice della scala gerarchica stava la riforma legislativa v. la raccolta fattizia di documenti a stampa conservata nella Biblioteca Reale di Torino con il titolo Legge proposta nel ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e di difesa del regno di Napoli, e un Prospetto del piano che a mio parere dovrebbe adottarsi dal campo diAlessandria ( D. a vari corrispondenti sono conservate alla Biblioteca Labronica di Livorno in Autografoteca Bastogi, Carteggio Malenchini, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] -Montratier. La sua biblioteca, ora dispersa, passò in parte nelle mani dei suoi pronipoti, Bertrand Meissonier, vescovo di Apt e successivamente di Napoli, e Arnaud-Bernard de la Pérarède, patriarca diAlessandria, prima di essere restituita al ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] Sicilia e numerosi giuristi. Dottore e membro del Collegio diAlessandria, pretore in un periodo imprecisato, aveva ottenuto nel del 1551 e del 1559-63, tuttora conservate manoscritte presso la Biblioteca dell'Escorial (ms. g. II. 10).
Il tratto più ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] di Parma, mentre continuava a prestare servizio presso la bibliotecadi Pavia, dalla quale fu trasferito nel febbraio 1916 presso la Biblioteca Palatina di Visiting Professor nelle università del Cairo e diAlessandria.
Tra la fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] poesie.
Alla morte di Innocenzo XI, nel 1689, fu eletto papa con il nome diAlessandro VIII proprio Pietro Ottoboni , Archivio Azzolino, b. 371 (anni Ottanta del XVII sec.); Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 12021 (processo, fine XVII sec.); ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di Fabio Chigi e fu il nuovo pontefice, secondo alcune fonti, a volerlo tenere presso di sé. L'interessamento diAlessandro , 15, cc. 204, 276, 340; 16, c. 422; 17, c. 136; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ss., 41 ss., 45 s.; 10850 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] statutario: lo vediamo argomentare, secondo le occasioni, dagli statuti diAlessandria, Pavia, Casale (Barni, pp. 173-77), Pisa ( 1; D. Maffei, La bibliotecadi Gimignano Inghirami e la "lectura Clementinarum" di Simone daBorsano, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] in epoca successiva all'insegnamento nell'ateneo patavino diAlessandro Tartagna e di Bartolomeo Cipolla: ma, a questa data, altresì scritto il manoscritto, conservato nella medesima Biblioteca capitolare, delle Elucubrationes super prima Digesti ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...