• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [92]
Strumenti del sapere [32]
Biografie [75]
Letteratura [19]
Diritto [9]
Religioni [7]
Comunicazione [6]
Diritto civile [5]
Musica [2]
Arti visive [2]
Storia [1]

COMIN da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN da Trino Dennis E. Rhodes Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] diminuire. C. manifestamente non lasciò eredi, sebbene la nota tivografica "eredi di Comin da Trino" sia stata suggerita da un bibliografo per un libro del 1576: Garcia de Orta, Due libri dell'historia dei semplici, aromati et altre cose, che ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCHI, Giuseppe Alfredo Cioni Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] -tipografica degli Abruzzi, Napoli 1862, pp. 470 ss.; G. Pansa, La tipografia in Abruzzo dal sec. XV al XVIII. Saggio critico bibliografico, Lanciano 1891, pp. 19 ss.; C. Vecchioni, L'arte della stampa in Aquila, Aquila 1908, pp. 29 ss.; G. Fumagalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMAGALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] (1939), 5, pp. 419-430, con ritratto; D. Fava, G. F. e l'opera sua, ibid., XIV (1940), 3, pp. 154-165; A. Boselli, G. F. bibliografo, in Il risorgimento grafico, XXXVII (1940-41), pp. 297-303; A. Sorbelli, G. F., ibid., pp. 177-182; G. Avanzi, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – SOCIETÀ UMANITARIA – BIBLIOTECA ESTENSE – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMAGALLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AZZOGUIDI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOGUIDI, Baldassarre Alfredo Cioni Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] 18 ag. 1490, ma morì ben più tardi. Secondo una congettura avanzata dal Sorbelli, senza scorta di documenti, ripresa dai posteriori bibliografi, si assegna il 1499 come anno di morte dell'Azzoguidi. Solo è certo e provato che nel 1502 non era più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Francesco Paolo Veneziani Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] Viceré Marco Antonio Colonna. Una così lunga interruzione di attività da parte del C. aveva fatto ipotizzare ai più antichi bibliografi l'esistenza di due omonimi, il secondo dei quali figlio o nipote del primo. Sembra tuttavia più logico ritenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA, Pietro Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] Breae per Laurentium Vallam". Il primo prodotto del B. è dell'anno 1594, per quanto il Mongitore ed i più recenti bibliografi sino al Fumagalli anticipino di un anno questo inizio. L'errore proviene dal Mongitore che datò 1593 un opuscolo di Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – GIUSEPPE BUONFIGLIO – TORQUATO TASSO – LORENZO BOLANO – PIETRO VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA, Pietro (2)
Mostra Tutti

BLAVIS, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLAVIS, Tommaso de Alfredo Cioni Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] interpretare come "T(homas de) A(lexandria)", ma come "T(homas de Blavis et) A(ndreas Torresanus)": questa opinione del bibliografo inglese si fonda sulla marca analoga usata dalla società di Bartolomeo de Blavis ed Andrea Torresano, marca che ha le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Cremona Alfredo Cioni Attivo in Venezia negli anni 1472-1474. Di lui - come di tanti altri tipografi editori del '400 - non si hanno notizie d'archivio, e il suo nome e la sua attività [...] e - sebben sia certo di questo tomo di tempo - non ha elementi che ne mostrino la precedenza, tuttavia i più recenti bibliografi la fanno precedere da quella del cremonese. Per qual motivo la ben avviata azienda di B. non abbia proseguito è del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONETTI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Luca Alfredo Cioni Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] non meno di quattrocento edizioni. Scarse notizie offrono di lui i repertori settecenteschi e anche presso i più moderni bibliografi il nome del B. spesso è soltanto menzionato. La sua attività dové essere tuttavia abbastanza rilevante e si svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Aiolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantono), Aiolfo Alfredo Cioni Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] del 1491 e per la Bibbia in ebraico s.d. Negli anni successivi, sino al 1496, allo stato attuale delle ricerche bibliografiche, appare che il C. non abbia nulla pubblicato, benché continuasse nel commercio dei libri. A New York, nella J. P. Morgan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
bibliografìa
bibliografia bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo di...
bibliogràfico
bibliografico bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali