BREA, Pietro
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] Breae per Laurentium Vallam". Il primo prodotto del B. è dell'anno 1594, per quanto il Mongitore ed i più recenti bibliografi sino al Fumagalli anticipino di un anno questo inizio. L'errore proviene dal Mongitore che datò 1593 un opuscolo di Nicolò ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] interpretare come "T(homas de) A(lexandria)", ma come "T(homas de Blavis et) A(ndreas Torresanus)": questa opinione del bibliografo inglese si fonda sulla marca analoga usata dalla società di Bartolomeo de Blavis ed Andrea Torresano, marca che ha le ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Alfredo Cioni
Attivo in Venezia negli anni 1472-1474. Di lui - come di tanti altri tipografi editori del '400 - non si hanno notizie d'archivio, e il suo nome e la sua attività [...] e - sebben sia certo di questo tomo di tempo - non ha elementi che ne mostrino la precedenza, tuttavia i più recenti bibliografi la fanno precedere da quella del cremonese. Per qual motivo la ben avviata azienda di B. non abbia proseguito è del tutto ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] non meno di quattrocento edizioni. Scarse notizie offrono di lui i repertori settecenteschi e anche presso i più moderni bibliografi il nome del B. spesso è soltanto menzionato. La sua attività dové essere tuttavia abbastanza rilevante e si svolse ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] del 1491 e per la Bibbia in ebraico s.d.
Negli anni successivi, sino al 1496, allo stato attuale delle ricerche bibliografiche, appare che il C. non abbia nulla pubblicato, benché continuasse nel commercio dei libri. A New York, nella J. P. Morgan ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] Bomberg traendo dall'oscurità alla luce molti libri nella lingua santa".
Nulla di certo si ricava dai vecchi e recenti bibliografi italiani che trasmettono sul B. poche notizie non accertate, per lo più errate. I documenti non concordano con la ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] Roma, Roma1930, pp. 1-23; C. Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliotecari e bibliofili ital., Firenze 1934, p. 37; G. Fumagalli, Bibliografia, Milano 1935, p. 126; L. De Gregori, La R. Biblioteca Casanatense, in Le onoranze a s. Caterina da Siena nella R ...
Leggi Tutto
BESICKEN, Johann
Alfredo Cioni
Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] varie edizioni del B., durante il suo secondo periodo, induce a una congettura diversa da quella del De Gregori e del dotto bibliografo inglese: verso la fine del 1508, o nel principio del 1509, la sua azienda sarebbe stata rilevata dal francese, che ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] . Il Giustiniani ne elencò pochi, sei ne aggiunse il Bresciano, ignoti prima a tutti i bibliografi e apparentemente, allo stato attuale delle ricerche bibliografiche, giuntici in esemplari unici. Nel decennio successivo l'attività del C. si attenuò e ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Giuseppe Dondi
Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] P. Ugleimer ed il vescovo d'Aleria.Nuovidocumenti..., in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 252-272. Storici e bibliografi successivi (G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florentiae 1905, p. 212;V. Scholderer, Printing at Milan in the Fifteenth ...
Leggi Tutto
bibliografia
bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo di...
bibliografico
bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri,...