La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] diversi, potrebbe essere stato determinato dal proposito di delineare un quadro completo dei testi disponibili. Dopo tutto, i bibliografi dovevano trovare una collocazione per tutti i trattati. D'altra parte, dobbiamo riconoscere che, in molti casi ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] del conte Iano Bigazzini, il di primo d'aprile l'anno 1536". L'impresa editoriale del B. ebbe vita brevissima: i bibliografi italiani segnalano di essa il solo Vitruvio, essendo a loro rimasto sconosciuto un secondo suo prodotto, pure dell'anno 1536 ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] ; riassuntiva e conclusiva di tali ricerche e discussioni si può considerare la "thèse" di A. Cornu, che offre anche una buona bibliografia. La classica biografia di Marx di F. Mehring è invecchiata solo da questo punto di vista; ma le appendici di E ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] del tesoro della corte Han, doveva acquisire una copia di tutti i libri prodotti nel territorio dell'Impero. La bibliografia inclusa nella Storia della dinastia Han [anteriore] è quindi di inestimabile valore per quanto riguarda la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] che esploderà poi nel periodo Ming e che darà origine anche a diverse opere dedicate alle arti e ai giochi.
Bibliografia
Carter 1955: Carter, Thomas F., The invention of printing in China and its spread westward, rev. by L. Carrington Goodrich ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] Wu Jiong intorno al 720 con il titolo di Catalogo dei libri antichi e moderni (Gujin shulu).
Il confronto tra le bibliografie risalenti al periodo Sui o Tang e quella del periodo Han non è facile, poiché la maggior parte delle opere esistenti durante ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Autoemancipazione ebraica, Firenze 1922).
Rabinowicz, O. K., Fifty years of zionism, London 1957.
Raphael, Y., Madrikh bibliografi le sifrut ziyyonit-datit, Jerusalem 1960.
Royal Institute of International Affairs, Great Britain and Palestine, 1915 ...
Leggi Tutto
bibliografia
bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa o su altro supporto), allo scopo di...
bibliografico
bibliogràfico agg. [der. di bibliografia] (pl. m. -ci). – Di bibliografia, relativo alla bibliografia: ricerche, notizie b.; repertorio b.; schedario b.; centro b.; rassegna, rivista b., ecc. Con sign. più generico, di libri,...